Notizie
Jaguar C-X75, da sogno a realtà : al via la produzione
06/05/2011
di Fabiana Muceli
Verrà commercializzata nel 2013, in soli 250 esemplari. Annunciata l´inedita collaborazione con la Williams F1

Il segno distintivo della supercar è il suo carattere ibrido che le consente di raggiungere il massimo delle prestazioni con emissioni ridotte ai 99 grammi per km e consumi da 41 litri per km. Una vettura da sogno che verrà sviluppata insieme ad un partner insolito, la scuderia di Formula 1 Williams, a cui verrà affidato lo studio aerodinamico, la scelta dei materiali compositi, la gestione del propulsore.
Una collaborazione non a caso, perchè fra le tante caratteristiche d'eccezione, spicca il sistema di recupero dell'energia cinetica (Kers), lo stesso utilizzato dalle vetture di F1. E si parla anche di un controllo direzionale dei gas di scarico, proprio come quello delle monoposto del circus.
Ma veniamo ai dettagli. La Jaguar C-X75 potrà contare su un telaio in fibra di carbonio, mentre il propulsore ibrido range extended sarà composto da motore termico di piccola cilindrata collocato al posteriore, due motori elettrici e batterie al litio che permettono un'autonomia di 50 km.
Grazie alla combinazione inedita, la vettura potrà vantare un'accelerazione da 0 a 100 km orari in meno di 3 secondi, da 0 a 160 km orari in meno di sei secondi, e raggiungerà la velocità massima di 320 km orari. Insomma, la Jaguar C-X75 si appresta a diventare una vettura d'élite, pronta ad occupare un posto nell'Olimpo delle supersportive di lusso.
News Correlate
Nuova Jaguar C-X75, al Los Angeles Auto Show debutta la supercar elettrica
Tante le novità presentate alla prima giornata della kermesse americana, anche in versione eco
JAGUAR C-X75: la concept ecosostenibile da brivido
Innovazione, design ed aerodinamica per un auto destinata a conquistare il futuro