☰
Automania.it

Notizie

Toyota Yaris Hybrid: a Ginevra l´utilitaria si fa Green


06/02/2012
di Grazia Dragone

Parola d´ordine downsizing, applicata alla lettera per la tecnologia ibrida, novità assoluta per il segmento B

Toyota Yaris Hybrid: a Ginevra l´utilitaria si fa Green
E’ atteso per Ginevra il debutto ufficiale, prima del lancio sul mercato, della nuova Toyota Yaris Hybrid, la piccola utilitaria che si fa ecologica e sorprende il segmento B per le sue doti green.

Rinnovata anche esteticamente, la caratteristica di punta è comunque rappresentata dalla tecnologia Hybrid Synergy Drive, che si affida alla sinergia instaurata tra un brillante motore benzina 1.5 da 100 CV e un motore elettrico dalle dimensioni compatte. Le due motorizzazioni assicurano il giusto rapporto tra prestazioni e consumi, collocando la piccola nipponica ai vertici del suo segmento.

Inoltre, è possibile scegliere la modalità solo elettrica, priva di emissioni e particolato, per una guida ancora più rispettosa dell’ambiente. A bordo, dotazioni come il climatizzatore e la trasmissione automatica, offerti di serie, promettono una straordinaria efficienza, senza rinunciare al comfort.

Downsizing è la parola d’ordine del costruttore nipponico, che in questo caso la applica alla lettera nella scelta di un sistema ibrido più leggero, ridotto del 20% rispetto a quello impiegato sul modello Toyota Auris Hybrid, e nell’installazione del serbatoio e della batteria sotto i sedili posteriori, conservando la medesima capacità di carico della Toyota Yaris equipaggiata con motori tradizionali.

Scendendo ancora più nel dettaglio, il nuovo motore benzina 1500 è più compatto del 10% e più leggero di 16,5 kg rispetto al 1800 a benzina della Auris Hybrid. Inoltre, il motore elettrico, l'unità di controllo della potenza (PCU) e il differenziale sono state miniaturizzate. Il motore elettrico è più compatto del 20%, mentre la PCU è del 12% più leggera rispetto all'unità della Auris Hybrid. Ulteriore riduzione, dell’ordine dle 6%, si è ottenuta per la lunghezza del differenziale scesa di ulteriori 11 kg.

Piccola fuori e grande dentro, come recita lo slogan ideato per l’utilitaria nipponica, la Nuova utilitaria Toyota Yaris Hybrid non dimentica la propria vocazione dinamica evocandola attraverso elementi estetici come l’inedita dei fari e della griglia di aerazione.

Fotogallery

E’ atteso per Ginevra il debutto ufficiale, prima del lancio sul mercato, della nuova Toyota Yaris Hybrid, la piccola utilitaria che si fa ecologica e sorprende il segmento B per le sue doti Green
Rinnovata anche esteticamente, la caratteristica di punta della Toyota Yaris Hybrid è comunque rappresentata dalla tecnologia Hybrid Synergy Drive, che si affida alla sinergia instaurata tra un brillante motore benzina 1.5 da 100 CV e un motore elettrico
Downsizing è la parola d’ordine del costruttore nipponico, che in questo caso la applica alla lettera nella scelta di un sistema ibrido più leggero ed efficente, ridotto del 20% rispetto a quello impiegato sul modello Toyota Auris Hybrid
Piccola fuori e grande dentro, come recita lo slogan ideato per l’utilitaria nipponica, la nuova Toyota Yaris Hybrid non dimentica la propria vocazione dinamica evocandola attraverso elementi estetici come l’inedita dei fari e della griglia di aerazione
News Correlate

Toyota GT86 1st Edition super sportiva Toyota GT86 1st Edition super sportiva
La sportiva nipponica Toyota GT86 offre una versione tutta speciale denominata 1st Edition, ordinabile solo on line

Lexus: a Ginevra con la gamma rinnovata Lexus: a Ginevra con la gamma rinnovata
Il costruttore nipponico presenta nello stand dedicato tutte le novità del sistema Lexus Advanced Hybrid Drive

Toyota, due anteprime mondiali al Salone di Ginevra Toyota, due anteprime mondiali al Salone di Ginevra
La casa nipponica presenterà sei vetture innovative, con tre debutti europei. Ecco le ultime novità

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010