Notizie
Alta velocità , continua la protesta
29/02/2012
di Giovanni Iozzia
In Val di Susa i No Tav utilizzano la tattica delle azioni di disturbo Flash mob. Intanto il cantiere, protetto dalla Forze dell’ordine, procede nei lavori

Nel pomeriggio poi la riunione dei No Tav durante la quale è stato deciso di adottare la tattica delle azioni di disturbo Flash mob. Una serie di mini blocchi mobili che renderanno difficile la normale circolazione sull’intera rete stradale della zona. La protesta proseguirà ad oltranza fino a che «la polizia non rientrerà all’interno del cantiere » in modo che esso non possa più allargarsi.
Una situazione che sembra non potersi risolvere e che probabilmente rischia di protrarsi a lungo.
«L'incidente è un fatto molto triste e grave – ha commentato il ministro dell'interno, Anna Maria Cancellieri - perché tocca una giovane persona ma spero che questo non esasperi gli animi». Quindi auspica «dialogo, sensibilità ed equilibrio» da parte di tutti e invita a riflettere, oltre che «sulla dinamica dell'accaduto», anche su quelli che sono «gli interessi della Nazione».
Sulla vicenda è anche intervenuto il segretario nazionale dell'associazione Funzionari di Polizia Enzo Marco Letizia, precisando che «una mediazione è non solo possibile ma necessaria, se il fine è l'interesse generale, che si persegue solo abbandonando posizioni preconcette e pregiudizi, da una parte e dall'altra».
«L'incidente di Abbà – ha aggiunto Letizia - deve aprire un tempo nuovo, quello della riflessione e della ragione, messe finora a tacere da toni elevati ed estremi che hanno segnato il conflitto apparentemente insanabile tra istanze dei cittadini e interessi economici. Rivolgiamo un appello agli attori che si muovono su questo scenario diventato così drammatico: bisogna riempire il silenzio con le parole del dialogo e del negoziato».
La vicenda legata alle proteste circa il passaggio della linea ad alta velocità nella Vale di Susa, il collegamento tra Lione in Francia e Torino, risale ormai a diversi anni fa. Le prime manifestazioni risalgono infatti al 1996 ma sono diventate più frequenti e importanti a partire del 2003.I
Tav, ancora scontri
Nella notte tra venerdì e sabato centinaia di attivisti hanno attaccato il cantiere in Val di Susa. Nove arresti da parte delle Forze dell´Ordine
Ancora disordini in Val di Susa
I No Tav cercano di bloccare un treno che trasportava scorie nucleari. In 15 riescono a occupare i binari ma la Polizia li fa sgombrare per tempo. Alla fine nessuno scontro anche se la situazione generale rimane difficile
Cancellieri: la Tav è la madre di tutte le preoccupazioni
Il governo è al lavoro per arginare una possibile escalation della tensione: saranno individuati gli obiettivi sensibili ma non ci saranno militari in più
Il Governo deciso ad andare avanti in Val di Susa
Il collegamento Lione-Torino definito strategico per l’economia italiana e Monti ribadisce che non sarà tollerata alcuna forma di violenza