☰
Automania.it

Notizie

Nissan Nismo e Renault Alpine al Goodwood Festival of Speed


02/07/2012
di Gianluca Maxia

Spettacolo nel famoso circuito di Goodwood con la Nissan Leaf Nismo RC e Renault Alpine A110-50

Nissan Nismo e Renault Alpine al Goodwood Festival of Speed
[ Goodwood House, Inghilterra ] - La Nissan ha portato a Goodwood un prototipo di auto da corsa a propulsione totalmente elettrica, è la Nissan Leaf Nismo RC. La Nissan vorrebbe utilizzarla nell’ambito di un futuro campionato a zero emissioni. Il nome di questa vettura è lo stesso di un’altra auto di Nissan, la tranquilla berlina elettrica Leaf. Le differenze con la versione da pista sono molte a cominciare dalla carrozzeria che su questa vettura si rivela 2 centimetri più lunga, 17 cm più larga e addirittura 35 centimetri più bassa rispetto alla Leaf di serie. Il passo diminuisce di 10 centimetri e raggiunge i 2.60 metri per garantire maggiore reattività nell’impostazione delle curve e nei cambi di direzione.

Grazie all’utilizzo di materiali compositi e fibra di carbonio questa vettura pesa appena 938 chili, circa il 40% meno della Leaf di serie, nonostante l’utilizzo della medesima architettura elettrica con batterie agli ioni di litio disposta in posizione centrale così da ottimizzare la distribuzione dei pesi.

Il motore asincrono sviluppa 110 CV e 281 Nm, sufficienti per garantire una velocità massima di 150 km/h e per raggiungere i cento all’ora con partenza da fermo in 6.85 secondi. Le batterie garantiscono carica sufficiente per 20 minuti di utilizzo in pista. Rispetto alla Leaf berlina cambia anche la distribuzione della trazione, ora posteriore, mentre i cerchi in lega da 18 pollici vestono pneumatici sportivi Bridgestone con dimensione 225/40 R18.

La Renault ha invece portato sul circuito di Goodwood la Renault Alpine A 110-50 per celebrare degnamente i 50 anni della famosissima berlinette Alpine. I vertici Renault hanno reinterpretato gli stilemi originari, integrando anche il nuovo design Renault inaugurato con la concept-car Dezir e rapidamente declinato sui futuri modelli del brand. Queste sono le basi da cui è nata la Renault Alpine A110-50. La nuova personalità del frontale, caratterizzato da una losanga in posizione verticale, è stata adattata a quest’auto particolarmente bassa e larga. Renault Alpine A110-50 si colloca nel nostro tempo e incarna con vigore la passione di Renault per l'automobilismo sportivo. Realizzata da Faster, la carrozzeria in carbonio presenta una nuova tinta blu, che reinterpreta e riattualizza il celeberrimo blu Alpine. Le porte beneficiano di una tecnologia degna delle più sofisticate vetture sportive Grand Turismo: il cofano anteriore si apre in avanti, mentre quello posteriore all’indietro e le porte adottano un’apertura ad ala di gabbiano.

Nata dal riconosciuto know-how di Renault Sport Technologies, Renault Alpine A110-50 è profondamente radicata nella competizione e beneficia della ricca esperienza acquisita con Mégane Trophy, di cui riprende la base tecnica. Già particolarmente apprezzato dai piloti delle WORLD SERIES by RENAULT, il telaio tubolare montato su Renault Alpine A110-50 è stato irrigidito e ha subito numerose evoluzioni, tra cui la modifica del rollbar dell’abitacolo e dellatraversa centrale del vano motore, ribassati nelle officine di Tork Engineering per adattarsi all’altezza del veicolo, più basso rispetto a Mégane Trophy. Gli studi digitali sono stati realizzati da Renault Design, Koller ed Etud Integral, e il montaggio conclusivo assicurato da Protostyle. La ripartizione finale delle masse è quasi ideale, con 47,8% all’anteriore. Per facilitare il lavoro del team di meccanici durante le gare, questa concept-car integra un sistema pneumatico di pistoni di sollevamento, direttamente derivato dalle competizioni di endurance, che consente, ad esempio, di sostituire le ruote con estrema rapidità. L’efficacia in pista della concept-car Renault Alpine A110-50 è ottenuta essenzialmente grazie all’effetto suolo. Lo studio e la progettazione di questi flussi d’aria si basano sull’utilizzo della Computational Fluid Dynamics, una tecnologia avanzata, utilizzata, in particolare in Formula Uno.

Fotogallery

Renault Alpine A110-50 con motore elettrico al Goodwood Festival of Speed
Renault Alpine A110-50 laterale al Goodwood Festival of Speed 2012
Nissan Leaf Nismo RC zero emission al Goodwood Festival of Speed 2012
Nissan Leaf Nismo RC al Goodwood Festival of Speed 2012
Renault Alpine A110 50 retrotreno vettura al Goodwood Festival of Speed 2012
Renault Alpine A110-50 alettone posteriore al Goodwood Festival of Speed
Nissan Leaf Nismo RC supercar elettrica al Goodwood Festival of Speed 2012
Nissan Leaf Nismo RC auto elettrica sportiva al Goodwood Festival of Speed
News Correlate

Bentley Continental GT Speed: la nuova serie a Goodwood Bentley Continental GT Speed: la nuova serie a Goodwood
Più potente e sostenibile, la vettura si rinnova

Goodwood Festival of Speed 2024: focus su Hispano Suiza Carmen Sagrera Goodwood Festival of Speed 2024: focus su Hispano Suiza Carmen Sagrera
Al via uno degli eventi più prestigiosi dell´automotive

Goodwood Festival of Speed 2022: Pagani Huayra Codalunga guest star Goodwood Festival of Speed 2022: Pagani Huayra Codalunga guest star
Il West Sussex si anima con un evento dalla lunga tradizione

Festival of Speed: il debutto di Flying Spur S Festival of Speed: il debutto di Flying Spur S
Dinamica ed elegante, la vettura offre una versione ibrida

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010