Notizie
Bologna Passo della Raticosa
02/06/2013
di Gianluca Maxia
Spettatori e appassionati rianimano le curve lungo la strada della Futa, tornano a ruggire i motori tra le curve

La gara ha preso il via alle ore 14 di sabato 2 Giugno, e ha ripercorso il tracciato della corsa in salita che vide le più belle auto e i più grandi piloti dell’epoca darsi battaglia su questo incredibile percorso negli anni 50 e 60. Dopo un saluto alle autorità di Loiano, la carovana di auto d'epoca ha affrontato le curve verso il passo della Raticosa, arrivando fino in cima per tagliare il traguardo della gara in salita; proprio li dove i migliori piloti assaporavano il gusto della vittoria 50 anni fa. Dopo questo suggestivo momento le auto hanno raggiunto il circuito di Rioveggio dove, al suo interno, hanno affrontato le prove di regolarità . Il comune di Bazzano ha ospitato le vetture in piazza per una meritata sosta, occasione questa per dare la possibilità agli equipaggi di recuperare le forze grazie ad un'ottima cena presso l'Hotel la Rocca.
Una delle più belle caratteristica della rievocazione storica della Bologna Passo della Raticosa è da sempre, la tappa notturna del sabato sera per il rientro a Bologna. Questa scelta degli organizzatori del CAMEBO, è sicuramente da apprezzare e da applaudire, perchè le due ore, dalle 22 alle 24, di questa tappa, sono davvero speciali. Dalla preparazione delle lampade nell'abitacolo, all'utilizzo del road book, fino alla guida sotto le stelle, sono momenti che riempiono i ricordi di tutti i concorrenti. Non è raro trovare equipaggi che hanno disputato moltissime edizioni di questa grande classica Bolognese, e ognuno di loro è in grado di ricordare diversi aneddoti e momenti speciali durante la tappa notturna. E' come se in quegli abitacoli antichi, l'oscurità della notte, diventasse una sorta di macchina del tempo, capace di modificare il paesaggio esterno fino a renderlo uguale a quello che vedevano i piloti dell'epoca; davvero qualcosa che ogni appassionato dovrebbe provare.
La giornata di domenica ha visto la carovana dirigersi verso la pianura intorno a Bologna, in mezzo a campi verdi e strade rettilinee e sgombre. La prima tappa è stata Granarolo dell'Emilia, e poi lo splendido borgo di Dozza ha accolto i partecipanti alla gara. Dopo aver disposto le vetture nella piazza principale è stato possibile fare una pausa di un'ora, che ha permesso di visitare la rocca e le splendide vie di questo borgo antico. La pausa era necessaria perchè subito dopo si sono svolte le prove nel primo circuito stradale di Dozza, che grazie all'ottimo lavoro dei vigili urbani è stato possibile affrontare in totale sicurezza. Verso le ore 14 ha avuto luogo il pranzo di chiusura della manifestazione, e la premiazione degli equipaggi migliori. L'ottima organizzazione e l'accoglienza calorosa e gustosa offerta ai partecipanti alla Bologna Passo della Raticosa, non devono trarre in inganno sull'impegno che questa gara di regolarità richiede: 54 sono state le prove speciali cronometrate, con lunghe serie di prove concatenate. Molte sono le cose speciali e da non perdere, di questa manifestazione organizzata dal CAMEBO, ma forse il migliore complimento che si può fare a questo club è l'invito a rivederci il prossimo anno, per provare nuovamente le splendide emozioni che questa classica gara sa regalare.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bologna e Imola terra di motori
Da San Lazzaro a Imola prende il via la Targa Ac Bologna, del Trofeo Shell Helix, esplorando le dolci colline bolognesi
Coppa d´Oro delle Dolomiti con il gruppo Jaguar-Land Rover
A Cortina d´Ampezzo la rievocazione storica della competizione che si tenne dal 1947 al 1956. Madrina Serena Autieri
Rally di fine estate
Gara di regolarità da ricordare. La quarta edizione del Rally di un Weekend di Fine Estate