Notizie
Sicurezza stradale: sistema eCall obbligatorio dal 2015
14/06/2013
di Fabiana Muceli
La proposta di legge dell´Unione Europea potrebbe diventare operativa per le vetture di nuova produzione

Il sistema eCall è una tecnologia che effettua una chiamata di emergenza al 112 in caso di incidente: in automatico subito dopo l'attivazione di un airbag, oppure nel momento in cui il conducente preme un apposito pulsante. La chiamata, automatica o voluta, segnalerà ai servizi di soccorso l'esatta posizione del veicolo, la direzione di marcia e l'ora dell'impatto, tramite una Sim da cellulare e un trasponder Gps. L'intenzione dell'Ue è quella di favorire l'intervento nella maniera più veloce possibile.
Secondo i primi calcoli riportati nel piano Cars 2020dell'UE, il sistema eCall obbligatorio obbligatorio potrebbe salvare circa 2.500 vite umane ogni anno. Valutazione rimarcata dal Commissario Europeo ai Trasporti Siim Kallas: “Ogni minuto è prezioso per soccorrere i feriti ed eCall può ridurre notevolmente i tempi di intervento dei servizi di pronto soccorsoâ€. L'introduzione dell'eCall sarà gratuito per gli automobilisti e non inciderà sul prezzo delle auto, mentre dovrebbe avere un costo limitato a 100 euro per i costruttori. Grazie al software, i tempi di soccorso potrebbero ridursi del 40% in città e del 50% nelle zone di campagna. Una lotta aperta contro numeri spaventosi: 28 mila morti e un milione e mezzo di feriti sulle strade europee.
I primi ostacoli arrivano però dal fronte della privacy: non verrà violata, secondo il commissario Ue all'industria Antonio Tajani, pur essendo in grado di tracciare in tempo reale la posizione e tutti gli spostamenti del veicolo. E dai produttori di automobili, rappresentati dall'Acea, secondo cui il termine non rispetta i 36 mesi necessari allo sviluppo della tecnologia e delle infrastrutture necessarie alla trasmissione.
Volkswagen: sicurezza a bordo
In casa Volkswagen continua la costante ricerca di dispositivi in grado di migliorare la sicurezza. Presentato Vision Zero
Quinta giornata europea della sicurezza stradale, è allarme strage di pedoni
La Commissione europea sta valutando le misure da adottare per arginare il fenomeno
ACI: mancano le nozioni di primo soccorso
Uno studio condotto da EuroTEST evidenzia che il 93 % degli automobilisti italiani non sa come soccorrere un ferito in caso di incidente. I dati sono i peggiori tra i paesi oggetto di indagine
Velocità alla guida, gli italiani i più attenti d´Europa
Lo sostiene la ricerca presentata a Vienna durante l´evento europeo eSafety Challenge, dedicato alla sicurezza stradale