☰
Automania.it

Notizie

Mercedes CLA 45 AMG Racing Series, una racing car per Francoforte


06/09/2013
di Grazia Dragone

Nello stand della Stella spazio alla vettura da competizione rielaborata sulla base del modello di serie

Mercedes CLA 45 AMG Racing Series, una racing car per Francoforte
Dopo la commercializzazione della vettura Mercedes CLA 45 AMG, in vendita già a partire da giugno, il Salone di Francoforte accoglie nel proprio parterre una versione da competizione del modello di serie.
La racing car adotta il potente motore AMG turbo da 2,0 litri della versione di serie, il quattro cilindri più potente al mondo, con 265 kW (360 CV) e 450 Nm di coppia, abbinato al cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT DCT AMG.

La Mercedes CLA 45 AMG Racing Series potrà gareggiare in diversi campionati e proporrà specifiche tecniche che potranno variare a seconda del regolamento. La potenza del motore e la trasmissione possono essere adattate alle diverse esigenze, mentre la trazione può essere solo anteriore o integrale permanente.

Per Ola Källenius, Presidente del Board of Management di Mercedes-AMGGmbH: “La CLA 45 AMG Racing Series rappresenta l'anteprima di una nuova e affascinante vettura da corsa Mercedes-AMG. Il notevole successo riscosso attraverso il nostro impegno con la SLS AMG GT3, che viene schierata in diverse competizioni nei cinque continenti, ci rende fiduciosi: vogliamo offrire ai Customer Team interessati una vettura da corsa competitiva simile alla versione di serie, con un livello di sicurezza elevato, anche nella popolare categoria dei motori a quattro cilindri.â€

La vettura sfoggia un design spettacolare grazie all’adozione di elementi mutuati dal mondo delle corse realizzati interamente in carbonio (CRFP: materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio), checomprendono nuove grembialature anteriori e posteriori, parafanghi ampliati e rivestimenti sottoporta. Gli pneumatici da corsa slick rendono la vettura più imponente. L'alettone posteriore in carbonio e le prese d'aria per il raffreddamento del motore e dei freni conferiscono alla vettura un aspetto aggressivo.

Gli interni offrono l’atmosfera funzionale delle auto da corsa. il roll-bar è realizzato in acciaio ad alta resistenza. L'elevato livello di sicurezza è assicurato dal sedile a guscio da competizione Recaro P 1300 GT in carbonio,con predisposizione per il sistema HANS (Head and Neck Support), e dall'impianto antincendio integrato.

La strumentazione fornisce informazioni in merito alla velocità, al regime del motore, alla temperatura d'esercizio di motore e cambio. Il volante da competizione con bilancieri per l'inserimento delle marce assicura il perfetto controllo della vettura. Sulla console centrale sono stati inseriti ulteriori comandi come l'interruttore centrale per l'elettronica di bordo e gli interruttori per le luci di emergenza e l'impianto antincendio.

L’assetto da competizione prevede una carreggiata ampliata sia all'avantreno sia al retrotreno e permette di effettuare numerose regolazioni per personalizzare il setup in funzione dei tracciati. È possibile regolare anche l'altezza da terra della vettura, la rigidità delle molle e la taratura degli ammortizzatori come i valori relativi alla carreggiata e alla campanatura sia all'avantreno sia al retrotreno. L'impianto frenante AMG ad alte prestazioni, con dischi autoventilanti su tutte e quattro le ruote, è dotato di sistema antibloccaggio.

I cerchi in lega AMG a razze incrociate montano pneumatici da competizione forniti da Dunlop. Per ridurre le masse non sospese, i cerchi in lega AMG sono prodotti con tecnologia di fucinatura, che li rende più leggeri. Come la SLS AMG GT3, anche la CLA 45 AMG Racing Series di Mercedes AMG è stata sviluppato in collaborazione con HWA AG, responsabile per lo sviluppo e l'impiego delle vetture DTM di Mercedes-AMG.

Fotogallery

La racing car adotta il potente motore AMG turbo da 2,0 litri della versione di serie, il quattro cilindri più potente al mondo, con 265 kW (360 CV) e 450 Nm di coppia, abbinato al cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT DCT AMG.
La vettura sfoggia un design spettacolare grazie all’adozione di elementi mutuati dal mondo delle corse realizzati interamente in carbonio.
L'alettone posteriore in carbonio e le prese d'aria per il raffreddamento del motore e dei freni conferiscono alla vettura un aspetto aggressivo.
L'elevato livello di sicurezza è assicurato dal sedile a guscio da competizione Recaro P 1300 GT in carbonio,con predisposizione per il sistema HANS (Head and Neck Support).
Sulla console centrale sono stati inseriti ulteriori comandi come l'interruttore centrale per l'elettronica di bordo e gli interruttori per le luci di emergenza e l'impianto antincendio.
L’assetto da competizione prevede una carreggiata ampliata sia all'avantreno sia al retrotreno e permette di effettuare numerose regolazioni per personalizzare il setup in funzione dei tracciati.
I cerchi in lega AMG a razze incrociate montano pneumatici da competizione forniti da Dunlop.
Come la SLS AMG GT3, anche la CLA 45 AMG Racing Series di Mercedes AMG è stata sviluppato in collaborazione con HWA AG, responsabile per lo sviluppo e l'impiego delle vetture DTM di Mercedes-AMG.
News Correlate

Sisal Wincity di Milano: in scena la Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo Sisal Wincity di Milano: in scena la Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo
Frutto di una partnership con Sisal Matchpoint, la Lamborghini mette in mostra il meglio delle auto da competizioni

Valentino Rossi e la Ferrari 458 GT3 sul circuito del Nurburgring Valentino Rossi e la Ferrari 458 GT3 sul circuito del Nurburgring
Il pilota della Ducati in Germania per la prova del campionato Blacpain Endurance Series con la rossa del Kessel Racing Team

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010