Notizie
Guida autonoma: un esperimento ne rivela le criticitÃ
08/08/2017
di Grazia Dragone
Uno studio condotto dall´ Università di Washington manda in tilt il sistema di visione

Il risultato di questo esperimento non è incoraggiante e rivela come basti davvero poco per mandare in tilt questi veicoli, lasciando emergere forti dubbi per la sicurezza.
Yoshi Kohno, uno dei ricercatori, ha spiegato di aver sviluppato un algoritmo in grado di intercettare il sistema di visione delle auto senza pilota e di creare delle immagini alterate di segnali, generando confusione attraverso indicazioni fuorvianti.
Il team è riuscito a far credere, tra l’altro, che un segnale di Stop fosse un limite di velocità , applicando sul cartello degli adesivi realizzati con una comune stampante a colori. Una modifica in grado di ingannare l'intelligenza artificiale di un’auto senza pilota. Questo tipo di confusione su strada può essere fonte di rischi e pericoli.
La banalità di questo esperimento ci induce ad una riflessione su quanto ancora sia temporalmente distante da noi l’attuazione di una guida autonoma completamente sicura e affidabile, ma questo intoppo non scoraggerà la ricerca, contribuendo a migliorare questa tecnologia che ci proietta nel futuro.
News Correlate
Guida connessa, arriva Telemaco
Un sistema, prodotto da STMicroelectronics, che mira a supportare la prossima generazione di servizi
Le informazioni sul traffico in tempo reale via radio
Digital Traffic è il nuovo sistema gratuito che ti aiuta ad evitare il traffico
Garmin HUD, le informazioni della vettura sul parabrezza
In vendita negli Stati Uniti al prezzo di 129,99 dollari. Probabile la commercializzazione in Europa. Le caratteristiche
Hyundai abolisce le chiavi dell´automobile
Il produttore coreano vuole rendere le chiavi superflue, avvalendosi della più nuova tecnologia