Notizie
Autovelox non omologati: le precisazioni di Codacons
03/05/2024
di Grazia Dragone
Il vuoto normativo alimenta confusione e incertezze

Le motivazioni della sentenza hanno evidenziato un’anomalia mai superata, ossia che le apparecchiature sarebbero state autorizzate dal Ministero delle Infrastrutture, ma non sottoposte alla verifica tecnica necessaria alla loro omologazione.
Esiste quindi un vuoto normativo che eviterebbe, ad ora, agli automobilisti coinvolti nelle violazioni rilevate dagli autovelox, di dover rispondere in qualche modo delle infrazioni commesse, legittimando così comportamenti lesivi della sicurezza stradale.
Tutto ciò si traduce anche in mancate entrate per le casse comunali che spesso si affidano, anche impropriamente, a questi strumenti per alimentare i magri bilanci. È una situazione che necessita di assoluta chiarezza e chiama in causa le istituzioni, per interventi urgenti in materia.
Codacons interviene nella questione con opportune precisazioni sulle conseguenze di questa sentenza e lo fa attraverso un comunicato, dove spiega anche la differenza tra omologazione e approvazione degli autovelox.
“Va chiarito subito che la sentenza della Cassazione non porta affatto ad una raffica di ricorsi e al conseguente annullamento delle multe elevate dagli autovelox – sono le parole del presidente Carlo Rienzi – La legge stabilisce infatti criteri e tempi precisi per impugnare le sanzioni: dalla data di contestazione o notifica della violazione, 60 giorni davanti al Prefetto, ricorso gratuito ma che determina il pagamento del doppio della sanzione qualora l’istanza venga respinta, o 30 giorni dinanzi al giudice di pace, ma pagando il contributo unificato. Per le multe già pagate o quelle per cui siano scaduti i termini, non è possibile proporre ricorsoâ€.
“Nel caso in cui sia ancora possibile contestare la sanzione, per avere certezze circa l’omologazione del dispositivo autovelox che ha accertato la violazione, occorre presentare istanza d’accesso presso il comune dove è installato l’apparecchio e, una volta ottenuti gli atti, analizzare le specifiche tecniche sull’autovelox – prosegue Rienzi – Una prassi tutt’altro che semplice, e che in ogni caso non porta all’annullamento automatico delle sanzioniâ€.
“Siamo da sempre contrari all’uso indiscriminato degli autovelox come strumento per alimentare le casse comunali, ma il rischio è che la decisione della Cassazione sia interpretata come una bocciatura degli strumenti di rilevazione automatica della velocità e come un via libera al superamento dei limiti sulle strade, con conseguenze negative sul fronte della sicurezza stradale – prosegue Rienzi – Per questo chiediamo ai comuni di fare chiarezza, pubblicando sui siti delle amministrazioni le omologazioni degli apparecchi installati sul territorio, in modo da evitare contenziosi e garantire massima trasparenza agli automobilistiâ€.
News Correlate
Arriva l’estate: ecco come evitare gli autovelox su strade ed autostrade
Per evitare cattive sorprese in auto è bene affidarsi alla tecnologia
Autovelox, in Italia sono di più
Il sistema generale di controllo delle strade italiane è il più elevato d’Europa
Vergilius, il nuovo autovelox sulle statali
Funzionerà sia da Tutor che da rilevatore di velocità oltre il limite consentito. Ecco i tratti in cui è stato installato
Autovelox truccati: scoperta maxi-truffa, 146 comuni coinvolti
Circa 50 autovelox truccati, per un totale di 11,5 milioni di euro di illeciti e 82 mila automobilisti coninvolti