Notizie
EMC Auto alla Fiera del Levante a Bari
06/10/2025
di Catia Scalera
88^ Campionaria Internazionale 2025: debutto nazionale per EMC 212 e Foton Tunland V9 Hybrid

EMC 212: l’essenza dell’Off-Road
Il nuovo EMC 212 è un fuoristrada 4x4 pensato per affrontare ogni tipo di terreno, dalle strade sterrate alle salite più impegnative. Il design richiama linee essenziali e retrò, con una struttura solida e interni moderni. La versione benzina sarà disponibile da novembre, mentre quella diesel è prevista per la primavera del 2026. EMC Auto 212 versione a Benzina con motore 2.0 Turbo da 217 CV, con prezzi che partono da € 39.900,00 per l'allestimento Adventurer e salgono a € 43.500,00 per la versione più accessoriata Officier.
Il veicolo EMC Auto 212 si ispira meccanicamente e stilisticamente ai fuoristrada classici e iconici come la Jeep Wrangler e la Land Rover Defender, ed anche alla Mercedes Classe G, con cui condivide lo spirito di un fuoristrada robusto e tradizionale. Il 212 è dotato di tecnologie di sicurezza avanzate e comfort di ultima generazione e si propone come veicolo ideale per chi cerca uno stile distintivo e prestazioni affidabili.
EMC Foton Tunland V9 Hybrid: potenza e comfort
Il Pick-Up EMC Foton Tunland V9 Hybrid combina un motore turbo diesel con tecnologia Mild Hybrid 48V, offrendo una soluzione versatile per il lavoro e il tempo libero. Robusto e elegante, è equipaggiato con numerosi optional di serie, che lo rendono adatto anche all’uso quotidiano. La sua configurazione ibrida consente una guida più efficiente, riducendo consumi e emissioni senza compromettere la forza e la capacità di carico. Il prezzo del EMC Foton Tunland V9 Hybrid parte da circa € 37.500 + IVA (per le versioni di base).
Un’espansione strategica
Si tratta di un’espansione strategica considerando che, dal 2024, EMC Auto ha rafforzato la propria struttura grazie all’ingresso del Gruppo Intergea, che ha portato a un raddoppio dei volumi e a una crescita elevata della rete commerciale. Oggi il marchio conta oltre 150 punti vendita e una copertura territoriale del 90%, diventando un riferimento per i brand asiatici in Italia.
Mobilità intelligente e sostenibile
EMC Auto continua a promuovere una filosofia basata su accessibilità , completezza e sostenibilità . I nuovi modelli presentati a Bari presso la Fiera del Levante incarnano questa visione, offrendo soluzioni concrete per una mobilità moderna, efficiente e alla portata di tutti.
Attenzione del pubblico
Queste nuove proposte hanno suscitato grande curiosità tra i visitatori, che si sono mostrati attratti dal design e dalle caratteristiche tecniche, manifestando un forte interesse e il desiderio di approfondire questa tipologia di veicoli.
EMC: Dalla Cina all’Italia, la Nuova Frontiera dell’Automotive
EMC è l'acronimo di Eurasia Motor Company è un’azienda con sede a Brescia che, dal 2005, si occupa dell’importazione di veicoli provenienti dalla Cina. Inizialmente il focus era sui modelli del marchio Great Wall, uno dei principali costruttori automobilistici cinesi. A partire dal 2019, l’offerta si è arricchita con l’introduzione del brand Haval, specializzato in SUV di nuova generazione.
Nel 2022, l’azienda ha compiuto un ulteriore passo evolutivo: oltre a essere importatore, è diventata anche un vero e proprio marchio automobilistico, lanciando sul mercato il brand EMC. Questo nuovo capitolo rappresenta un'importante svolta strategica, con l'obiettivo di proporre veicoli pensati specificamente per il mercato europeo, pur mantenendo una stretta collaborazione con i partner cinesi.
La produzione dei veicoli avviene interamente in Cina, utilizzando tecnologie e piattaforme cinesi. Un esempio concreto è emerso durante l’edizione 2025 dell’IAA Mobility in Germania (cliccare su BAW per vedere le foto), dove è stato esposto un veicolo BAW 212 T01 Diesel. Osservandolo, abbiamo notato che si tratta dello stesso modello venduto in Italia con il nome EMC 212. Il nome del veicolo, infatti, è identica 212; ciò che cambia è esclusivamente il marchio: BAW per il mercato cinese e EMC per quello italiano.
Questo esempio evidenzia una tendenza sempre più diffusa nell'industria automobilistica globale: i produttori cinesi scelgono di entrare nei mercati esteri attraverso marchi locali o adattati, così da favorire l’integrazione culturale e commerciale con i consumatori del posto. Una strategia che permette di superare diffidenze iniziali, migliorare la percezione del prodotto e consolidare la presenza sul territorio.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Changan sbarca in Europa
Il brand cinese pianifica il lancio di un veicolo elettrico
Leapmotor International: arrivano in Europa modelli elettrici a costi contenuti
T03 e C10 offrono elevati standard di sicurezza e innovazione
Aiways U6: il Suv Coupé alternativo
Il veicolo risulta efficiente, dinamico e innovativo
Great Wall Steed 5: novità per il pick-up made in China
Il veicolo propone nuove soluzioni estetiche ed un inedito motore diesel