Skoda - Casa automobilistica Skoda

Skoda casa automobilistica, tra le più antiche d'Europa, fondata nel 1894 nella Boemia austriaca, oggi Repubblica Ceca, da due produttori di biciclette: Klement e Laurin.
Nonostante i tentativi iniziali, piuttosto fallimentari, i due produttori riescono a collaudare con successo motori a scoppio su vetture da loro ideate.
Durante i conflitti mondiali la Skoda modificherà le proprie finalità di industria costruttrice di autovetture, diventando azienda fornitrice di materiale bellico.
Malgrado la distruzione della fabbrica, avvenuta durante un bombardamento nel 1945, la Skoda riuscì a superare le difficoltà e a lanciare sul mercato una nuova auto: la Skoda 1101, simbolo della rinascita.
La produzione di automobili viene avviata su ampia scala con il dopoguerra. Tra i modelli più noti ricordiamo l'Octavia e la Felicia.
La Skoda è stata durante gli anni '80 il punto di riferimento economico dell'Europa orientale, all'epoca sotto l'egida dell'Unione Sovietica, una delle poche aziende produttrici di auto presenti anche sul mercato dell'Europa occidentale.
La Casa attraversa una fase critica con il crollo dell'Unione Sovietica.
Nel 1994 la Skoda viene acquisita dalla Volkswagen, riemergendo dalla fase di stasi precedente grazie alla produzione di nuovi modelli.
Le vetture più recenti presenti sul mercato sono la Skoda Fabia, la Skoda Superb (realizzata sulla base della Volkswagen Passat), la Skoda Roomster, per le famiglie la Skoda Octavia e il suv compatto Skoda Yeti.

Soluzioni simply clever e stile iconico per il suv elettrico

Il veicolo adotta il linguaggio Modern Solid

Lo studio di design anticipa la evoluzione della gamma

La vettura è una off dal grande impatto cromatico