Notizie
La Mille Miglia fa tappa a Roma
06/05/2010
di Fabiana Muceli
Domani 7 maggio, alle 20.30, la presentazione delle vetture a Castel Sant´Angelo. Hakkinen, Coulthard, Stewart, Jamiroquai tra i volti noti

I piloti sono partiti da Brescia oggi pomeriggio,arriveranno a Bologna intorno la mezzanotte, da dove partiranno domani, in direzione Roma, attraversando San Marino, Urbino e Spoleto. Ad attenderli a Castel Sant'Angelo, la madrina della manifestazione, Anna Falchi, insieme alla madrina della serata romana, Milly Carlucci.
Caccia ai Vip – Come ogni anno, a bordo delle auto iscritte, nomi famosi presi in prestito dal mondo dello sport, della musica, dello spettacolo. Occhio allora alla vettura numero 183: al volante della Mercedes 300 Sl del 1952 c'è David Coulthard insieme all'ex compagno di squadra Mika Hakkinen. Il binomio vincente delle frecce d'argento è riproposto in questa inedita versione, stavolta però la prima guida è per lo scozzese, mentre Hakkinen farà da navigatore. Per rimanere in tema, i riflettori puntati ancora sugli assi della F1: numero 267 per Jackie Stewart e la sua Mercedes 300 Sl datata 1954. E poi, ancora, Jochen Mass insieme al campione italiano di sci Alberto Tomba, numero 233, a bordo della celebre Mercedes “Ali di gabbiano”. Dalle nevi anche il più grande discesista di casa nostra, Kristian Ghedina, alla guida di una Bmw numero 74. La politica invece schiera i ministri Franco Frattini e Stefania Prestigiacomo sulla Giulietta del 1957, bollata con il numero 335. Poi il consigliere regionale Renzo Bossi, alla guida di una Austin Healey del 1955. Anche la musica viaggerà insieme alla Mille Miglia, attesissimo il batterista dei Pink Floyd, Nick Mason, con una Frazer Le Mans del 1954, numero 127. E il frontman dei Jamiroquai, Kay Jay: per lui una Maserati A6G del 1955 che sfilerà con il numero 234.
News Correlate
La Mille Miglia Roma-Spoleto
Stanno per giungere a Roma nella splendida cornice di Castel Sant´Angelo le 375 vetture della Mille Miglia
Tutti in piazza a Bologna per la Mille Miglia
E’ stato scelto anche il capoluogo emiliano, come punto di passaggio per la corsa più famosa al mondo