Notizie
Al via la Prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta
08/05/2010
di Giovanni Iozzia
Domenica 9 maggio in 1.200 comuni italiani si svolgeranno iniziative legate alla bici con momenti di svago, di intrattenimento e di degustazione di prodotti tipici

La bicicletta è infatti sinonimo di salute, semplicità ed entusiasmo, essendo il primo mezzo di locomozione che ogni bambino riceve nella propria vita, un simbolo di ecocompatibilità contrario alla frenesia della vita urbana e all’inquinamento grazie all’assenza di emissioni velenose per l’aria. È una filosofia di vita che va oltre il rispetto per il fisico, ma punta anche al rispetto per l’ambiente che ci circonda. La Giornata della Bicicletta vuole essere un’occasione di festa e di riappropriazione da parte della gente della propria città , troppo spesso preda del traffico caotico e inquinante e dalle quali ci si allontana durante il week end per cambiare aria, ma anche un momento di rilancio degli spazi della socialità urbana. Per una domenica la città cambierà aria anche attraverso il segnale che ogni cittadino potrà dare lasciando a casa l’automobile e inforcando la bicicletta per partecipare con la propria famiglia, con i propri amici ai tanti eventi, iniziative, happening che saranno organizzati in tutte le città che aderiranno alla manifestazione.
«La Giornata della bicicletta - ha spiegato Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente - fornirà la possibilità di riappropriarsi delle città , troppo spesso vittime del caos e del traffico inquinante, ed anche un’ottima occasione di convivialità e di rilancio degli spazi della società urbana».
Il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’ANCI e con l’ANCMA, ha dunque creato il quadro generale di accordi con le associazioni di categoria, con le associazioni di cicloamatori, con le aziende di trasporto che ogni comune potrà utilizzare e replicare a livello locale. Hanno aderito all’iniziativa 1.200 comuni. Sul sito internet del Ministero sarà possibile trovare l’elenco di tutte le città che aderiscono alla Giornata Nazionale della Bicicletta, scoprire quali sono le iniziative organizzate a livello locale, scaricare le locandine e i manifesti per aderire con il proprio esercizio commerciale alla Giornata, leggere il concorso Bicity 2010 dedicato ai comuni, consultare il Protocollo d’Intesa fra Ministero e Comuni per la promozione di politiche di sviluppo e mobilità sostenibile nelle città italiane. Per qualsiasi ulteriore informazione e per rimanere aggiornati con le novità della manifestazione è possibile iscriversi anche al Gruppo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare su Facebook perché, grazie all’aiuto di tutti, si diffonda la convinzione che La bici mobilita l’uomo.
Tantissimi gli appuntamenti. A Roma, in Via dei Fori Imperiali, dalle 10 alle 18 sarà allestito uno stand del Ministero e del Comune con il Bike Park, lo spazio dedicato alle acrobazie di atleti di fama internazionale e il Bike Polo, un gioco simile al polo ma utilizzando le biciclette invece dei cavalli; ci saranno inoltre lezioni-gioco di educazione stradale per i più piccoli oltre che spettacoli vari, burattini su triciclo, giocolieri comici con di triciclo e monociclo.
A Milano dalle 10 alle 18 non sarà permesso alle auto di circolare nella cerchia dei Navigli e le zone vicine; a Parco delle Cave sarà inoltre situato un villaggio completamente dedicato alle attività sportive e di animazione. Infine si svolgerà una caccia al tesoro in bicicletta con arrivo in Piazza Duomo e con quattro punti di partenza che sono piazza Santo Stefano, Colonne di San Lorenzo, Arco della Pace, via Palestro.
A Bari, sarà chiuso il lungomare al traffico dalle ore 9,30 in poi per permettere ai ciclisti di percorrere una lunghissima pista ciclabile, da San Giorgio alla Fiera del Levante. A Palermo invece sono, previste visite al monumento “le Torri dell’Acqua“, un giro in bici dentro il Parco della Favorita, corsi brevi di nordic walking e la degustazione di prodotti biologici. A Torino il Bici-Day si svolgerà in piazza San Carlo, dalle 10 alle 18 e sarà presentato il progetto “To bikeâ€, bike sharing per la città , e “Ti Muovi?†per la sensibilizzazione degli alunni delle scuole della Regione Piemonte verso le forme di mobilità alternativa. A Bologna sarà possibile partecipare a un’escursione per tutta la famiglia in treno+bici verso l’oasi di Campotto. Dalle 9 alle 18 in piazza Maggiore per tutti check-up gratuito e piccole riparazioni alle bici e percorsi di educazione stradale per i bambini. Inoltre alle 10.30 partirà sempre da piazza Maggiore una biciclettata per ragazzi con accompagnatori alla scoperta del centro storico, mentre dalle 11 i bambini potranno fare un giro in calesse. Dalle 17.30 un’asta grazie alla quale si potrà acquistare una bicicletta a basso costo. A Venezia in piazza Ferretto sarà aperta alla viabilità ciclabile. Per chi andrà in bicicletta al mercatino dei prodotti biologici in Piazza Vecchia di Mira ci sarà uno sconto su alcuni prodotti. A Genova, oltre all’apertura di alcuni percorsi alle bici e alla chiusura al traffico di alcune parti della città dalle 8 alle 13, sarà possibile partecipare alla “Pedalata sopraelevata†con partenza alle 10.30 da S.Giorgio, arrivo a Boccadasse. Bici gratis sugli ascensori, sulla funicolare sant’Anna, sui treni della Genova Casella e su quelli delle FS.
News Correlate
Ciclisti a rischio sulle strade italiane
Gli automobilisti non vedono i ciclisti il 22% delle volte, secondo uno studio commissionato da Direct Line
Salvaciclisti a Roma: 10 mila bici ai Fori Imperiali
La manifestazione nazionale “Veni, Vidi, Biciâ€, in contemporanea con Londra, chiede più sicurezza stradale per i ciclisti
Vai in Bicicletta, occhio ai punti…
Le nuove norme sulla sicurezza sanzionano con la penalità dei punti sulla patente anche chi và in Bici