Notizie
La Range Rover avrà un nuovo motore: il Diesel V8
17/06/2010
di Andrea Bonino
La Land Rover presenta la Model Year 2011. Più potenza, più controllo e molte novità estetiche. Emissioni di CO2 ridotte del 14%
Per quanto riguarda il design degli esterni viene mantenuto lo stile elegante della versione 2010 ma è disponibile come optional il nuovo “Exterior Design Pack”, che comprende il paraurti rivisto con i fendinebbia integrati, la griglia anteriore e le prese d'aria laterali con finitura titanio e il paraurti posteriore rivisto con i terminali di scarico in acciaio inox. Due nuovi colori disponibili: il Fuji White e il Baltic Blue. Ma non finiscono qui le novità. C'è pure il sistema audio “Harman Kardon” da 1.200 W, che si annuncia uno dei più raffinati al mondo con i suoi 15 canali indipendenti per un totale di 19 altoparlanti disseminati nell'abitacolo. Per non parlare poi della plancia in cui saranno presenti due schermi TFT. Il primo display è da 12 pollici ed è alloggiato al posto della strumentazione che riproduce un quadro strumenti digitale. Il secondo, invece, è da 8 pollici, al centro della plancia con la tecnologia “Dual View”, che consente di visualizzare due immagini diverse per il guidatore e per il passeggero. Così il conducente potrà seguire le indicazioni del navigatore mentre il passeggero potrà guardare un film sullo stesso schermo.
La novità più sostanziosa del Model Year 2011 è il nuovo diesel V8 di 4,4 litri: l'unità LR-TDV8 4.4 sostituisce l'attuale LR-TDV8 3.6 e rispetto a questa ha prestazioni nettamente superiori e contemporaneamente consumi più ridotti che permettono di rispettare la normativa Euro 5. Il consumo nel ciclo combinato è pari a 7,8 litri/100 km, nuovo primato per la Range Rover, mentre le emissioni di CO2 risultano ridotte del 14%. Questa bomba di macchina è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi e riprende da 80 a 120 km/h in soli 5,1 secondi. Il nuovo propulsore diesel è abbinato anche ad un sistema frenante Brembo più potente con dischi ventilati da 380 mm davanti e 365 mm dietro, con pinze a sei pistoncini in alluminio.
Inutile aggiungere che la vettura sarà imbattibile nell’off road come da tradizione, grazie al sistema di controllo di trazione “Terrain Response”, che presenta due nuove funzioni: la “Hill Start Assist” e il “Gradient Acceleration Control”, per una migliorata sicurezza e tranquillità. Il primo sistema mantiene la pressione esercitata dal guidatore sul pedale del freno per quella frazione di secondo necessaria a spostare il piede dal freno all'acceleratore, evitando che la vettura scivoli in avanti. Il secondo, invece, è studiato per fornire un'adeguata sicurezza anche in presenza di rapporti elevati se il guidatore non ha attivato la funzione il “Descend Control”, agendo sul sistema frenante e limitando la velocità a 5 km/h fino a 20 secondi. Il tutto per permettere al guidatore di riprendere il controllo del mezzo. In pratica, per chi non mastica il linguaggio tecnico Land Rover, si avrà un maggior controllo sullo sterrato e durante le discese ci sarà l’inibizione dell'accelerazione. La commercializzazione comincerà il prossimo autunno. Dunque tutti pronti ad affollare le concessionarie a partire da settembre per poter gustare a pieno questa nuova meraviglia targata Range Rover.
News Correlate
	
	
	
	
	Range Rover ibride al Salone di Francoforte
La Land Rover presenta Range Rover Hybrid e Range Rover Sport Hybrid, sul mercato dal 2014
	
	
	
	
	Una nuova Suv compatta per la Range Rover “Evoque”
Lo scorso 17 giugno la Range Rover ha spento 40 candeline e ha lanciato la nuova compatta
	
	
	
	
	LRX, una ibrida per la Range Rover
Arrivano i modelli ibridi anche per i Suv. La Range Rover investe oltre 800 milioni di sterline nello sviluppo di tecnologie a favore dell’ambiente