Notizie
Crollano le vendite di auto in Europa
16/10/2010
di Giovanni Iozzia
I dati forniti dall’Acea sulle immatricolazioni sono fortemente negativi. La Fiat con la peggiore performance del settore

Ecco il dettaglio dei cali di vendita: -8,2% della Francia, -8,9% nel Regno Unito, -17,8% in Germania, -18,9% in Italia -27,3% in Spagna. In altri mercati, però molto più piccoli in termini numerici assoluti, c’è stato invece un forte incremento delle vendite: in Irlanda il 93,9% e in Lettonia il 79,6%, solo per fare gli esempi più eclatanti.
In questo quadro nient’affatto positivo alla Fiat è andata peggio di tutti con un regresso del 22%, con una flessione del 14,8% per i primi 9 mesi del 2010. La sua quota di mercato era del 6,9% a settembre 2010 mentre nello stesso mese dello scorso anno era dell’8%; mentre nel periodo gennaio-settembre 2010 è stata del 7,9% contro l’8,9% del 2009. In Europa le vendite in Francia sono rimaste più o meno stabili con un +0,8%; nel Regno Unito +7,8% e Spagna +16,2%; sono calate in Italia con -4,4% e in Germania con -27,5%. L’aumento più significativo è stato registrato in Irlanda con +52,3% mentre la diminuzione peggiore è stata quelle della Bulgaria con -37,8%.
«In questo scenario negativo – hanno commentato i vertici del Lingotto - anche Fiat Group registra un calo delle vendite, la cui causa deve essere principalmente attribuita al fatto che nel 2009 la sua gamma di vetture a basso impatto ambientale aveva beneficiato in maniera forte degli eco-incentivi attuati da numerosi paesi europei». Ma c’è anche un altro motivo: «Il forte rallentamento dei mercati europei con maggiore presenza della Fiat è sicuramente la principale causa del calo di vendite». Per la Fiat nel mese di settembre in Italia le vendite sono scese del 18,9%, in Spagna addirittura del 27,3%e in Germania del 17,8%.
L’unico motivo di consolazione per l’azienda torinese è la crescita delle vendite delle Alfa Romeo che, con 11.300 vetture immatricolate, il miglior risultato dal giugno 2009, arriva ad un livello di vendite pari al 9,4% con un parametro di crescita di poco inferiore al 10%. Una situazione generale, quella della Alfa Romeo, che la Fiat ritiene «Molto promettente» anche alla luce del 2,1% ottenuto in Svizzera oltre ai buoni risultati in Francia, Austria, Belgio, Olanda e Portogallo. Su questo dato, gioca favorevolmente il successo riscosso dalla Giulietta che, con quasi 5.300 immatricolazioni in settembre, è la causa principale della crescita. Alla quale, però, contribuiscono anche i buoni risultati della MiTo, della Panda e della 500; queste ultime due vetture restano vetture più vendute del segmento sia nel mese che nel progressivo annuo, mentre la Punto resta nella top ten del segmento B.
News Correlate
Top 10 delle vetture più vendute fino a Luglio 2015
Classifica dei primi 10 modelli di autovetture immatricolati in Italia nel mese di Luglio e nei primi 7 mesi del 2015. Qual è la più venduta?
La Cina in corsia di sorpasso: battuti gli Usa per auto vendute
Secondo la J. D. Power Associates, 12,7 milioni di auto vendute in Cina contro le sole 10,4 milioni immatricolazioni negli Usa
GB: crollano vendite auto nuove
Ad agosto - 18, 6%, mai così male dal 1996