☰
Automania.it

Notizie

Tra guerra e guerrilla (markering), polemiche per il nuovo Medal of Honor


17/10/2010
di Michele Formichella

Suscita forti reazioni in una Italia ancora a lutto per i 4 alpini morti a Farah il lancio del videogioco ambientato in Afghanistan. Già molto chiacchierato sui media di mezzo mondo

Tra guerra e guerrilla (markering), polemiche per il nuovo Medal of Honor
Appena tre giorni fa campeggiava sul sito ufficiale della Electronics Art Italia la news di lancio del nuovo Medal of Honor, l'ormai classico wargame ambientato finora nei più diversi scenari di guerra, spesso con precisi riferimenti storici e buoni livelli di ricostruzione (per essere un videogioco, s'intende).

E' finita l'attesa – cito a braccio – finalmente è arrivata l'ora di mettersi nei panni dei migliori soldati del mondo. Da domani (il riferimento è dunque al 15 ottobre) trovate il videogame in tutti i negozi per Xbox360, PS3 e PC. Poi la news è scivolata sotto Need For Speed Hot Pursuit e Dragon Age 2.

Solo che anche in Italia il lancio del videogioco viene accolto da una gran polemica e da una grande (forse troppa) attenzione, politica e mediatica. Che va oltre la normale platea degli appassionati di videogiochi che di solito sono il target della comunicazione di EA e competitor.

Secondo qualcuno, infatti, questa volta i marketing manager del colosso dell'intrattenimento hanno proprio sbagliato momento e posti, visto che la nuova release è ambientata in Afghanistan e il lancio in Italia arriva che ancora non si sono asciugate le lacrime per i 4 alpini tornati salme da Farah.

Nel mondo anglosassone a non andar proprio giù alle autorità era stato il fatto che il giocatore potesse anche scegliere di combattere impersonando i Taliban. E disgusto, sconcerto, rabbia e affini sono state reazioni di importanti esponenti del mondo politico e militare.

Il videogioco ha infatti già collezionato una lunga lista di critiche in Usa, Canada e Gran Bretagna e ora anche in Italia c'è chi ne ha già chiesto (in Senato) il sequestro. La vicenda ha scalato i media tradizionali e i new media, raggiungendo forum e blog, facendo parlare delle ambientazioni, della grafica, della storia, delle vicissitudini del censurando videogame.

Ne hanno discusso in conferenze stampa e su siti tematici, sono stati inviati comunicati stampa, risposte, smentite e correzioni, sono state fatte interviste e lanci di agenzia: e così anche in Italia si è fatta a Medal of Honor un gran pubblicità.
News Correlate

Videogiochi, giallo sexy per Kinect di Microsoft Videogiochi, giallo sexy per Kinect di Microsoft
Diffuso il primo erotic game pensato per il nuovo controller, ma Richmond prende le distanze e pone il veto

Videogiochi: Mass Effect 2, un successo senza precedenti Videogiochi: Mass Effect 2, un successo senza precedenti
In appena due giorni il videogame di fantascienza per Xbox 360 vende oltre due milioni di copie

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010