Notizie
Gli etilometri in bar e ristoranti
13/11/2010
di Giovanni Iozzia
Da sabato 13 novembre gli esercizi aperti dopo mezzanotte che vendono alcolici dovranno mettere l’apparecchiatura a disposizione dei clienti

Dunque, tutti i soggetti obbligati dalla norma (non solo ristoranti, bar e pub ma anche circoli, agriturismi, chioschi, camion e baracchini, enoteche, alberghi, campeggi, fiere, sagre, feste varie e simili) dovranno apporre le tabelle informative preparate dal ministero della Salute in collaborazione con la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Queste tabelle possono essere scaricate dai vari siti Internet del ministero e delle associazioni di categoria e prelevate direttamente, in formato cartaceo, nelle sedi periferiche della Fipe-Confocommercio.
I vari esercizi, inoltre, dovranno attrezzarsi con apparecchi di rilevazione del tasso alcolemico, del modello a precursore chimico o elettronico, utilizzabili da ciascun cliente. Il mancato rispetto di queste disposizioni va incontro ad una multa dai 300 ai 1.200 euro. La Fipe ha pensato di consigliare uno specifico tester, il Bacco Box, realizzato da un'azienda italiana che si utilizza attraverso cannuccia monouso. Rilascia il risultato in pochi secondi e permette, subito dopo, di effettuare nuovamente un altro test. Può effettuare circa 5000 test prima di avere bisogno essere ricalibrato. Il Bacco Box fornisce un valore numerico esatto e non un responso generico come accade con gli etilometri usa e getta.
Oltre all’introduzioni delle tabelle e degli etilometri, arrivano anche nuove disposizioni sui limiti orari per la somministrazione delle bevande alcoliche: fino a mezzanotte per i negozi di alimentari, non oltre le tre di notte per tutti gli altri. Le sanzioni per chi infrange queste norme saranno durissime: multe da 5.000 a 20.000 euro e la sospensione della licenza per i recidivi. In ogni caso, il responsabile principale resta comunque chi si mette alla guida dopo avere bevuto troppo. Secondo il codice della strada basta superare il tasso alcolemico di 0,5 grammi per litro per incorrere in sanzioni pesanti, multe da un minimo di 300 e fino a 6.000 euro. Oltre gli 0,8 grammi per litro scattano l’arresto e la sospensione della patente.
News Correlate
Sicurezza stradale: più autovelox e meno etilometri
L´Aci scatta la sua fotografia del territorio, puntando lo sguardo sugli strumenti atti e prevenire gli illeciti del Codice della Strada
Roma: maggiori controlli contro la guida in stato d´ebbrezza
L´ANIA fornirà alla Polizia Municipale 20 etilometri professionali, 60 precursori digitali e 40.000 etilometri monouso per intensificare i controlli anti-alcol