Bentley
- Auto Bentley Continental GTC
Scopri la Bentley Continental GTC: Scheda Tecnica cabriolet
1 2 3
Nuovo look per la blasonata Bentley Continental GTC, vettura openair giunta alla seconda generazione. Diverse le novità apportate dai tecnici del costruttore inglese. Nel frontale spiccano le inedite luci diurne a LED e una griglia a nido d’ape dal nuovo disegno, mentre i parafanghi anteriori sono in alluminio, realizzati con la tecnica Superforming. Il pack di dotazioni include di serie i cerchi da 20 pollici, mentre i cerchi da 21 pollici sono proposti tra gli optional. Troviamo,inoltre, il sistema di navigazione e infotainment touchscreen da 30 GB, un impianto audio con altoparlanti BMR (Balance Mode Radiator) e DSP Dirac Dimensions.
Gli interni sfoggiano nuove finiture con sette tipi di radica di legno ed inserti metallici e rivestimenti in pelle offerti in 17 differenti tonalità . La vettura è equipaggiata con il sistema di trazione integrale, che ha una ripartizione della coppia motrice 40:60 a favore del retrotreno. Il motore è il noto W12 biturbo di 6 litri, che sale da 560 CV a ben 575 CV, con una coppia che raggiunge i 700 Nm. L’unità è un FlexFuel che può funzionare con benzina, bioetanolo E85 o con una miscela dei due carburanti. In abbinamento al motore è offerto il cambio automatico a 6 marce ZF 6HP28 con sistema QuickShift, che permette di ridurre del 50% i tempi di cambiata e di eseguire doppie scalate. Interessanti le prestazioni: velocità massima di 314 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. La sportiva di Crewe arriverà sul mercato tra è la fine del 2011 e l’inizio del 2012.
Scopri la Bentley Continental GTC: Scheda Tecnica cabriolet

1 2 3
Bentley Continental GTC cabriolet
26/08/2011
Gli interni sfoggiano nuove finiture con sette tipi di radica di legno ed inserti metallici e rivestimenti in pelle offerti in 17 differenti tonalità . La vettura è equipaggiata con il sistema di trazione integrale, che ha una ripartizione della coppia motrice 40:60 a favore del retrotreno. Il motore è il noto W12 biturbo di 6 litri, che sale da 560 CV a ben 575 CV, con una coppia che raggiunge i 700 Nm. L’unità è un FlexFuel che può funzionare con benzina, bioetanolo E85 o con una miscela dei due carburanti. In abbinamento al motore è offerto il cambio automatico a 6 marce ZF 6HP28 con sistema QuickShift, che permette di ridurre del 50% i tempi di cambiata e di eseguire doppie scalate. Interessanti le prestazioni: velocità massima di 314 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. La sportiva di Crewe arriverà sul mercato tra è la fine del 2011 e l’inizio del 2012.