Notizie
EuroNCAP: in arrivo nuovi test di valutazione
01/09/2008
Elevati i criteri per raggiungere gli standard di sicurezza

Secondo i risultati dei test condotti nell’ultimo anno, il 97% delle auto ha ottenuto quattro o cinque stelle per la protezione degli adulti, mentre nessun modello ha conquistato il punteggio pieno per quanto riguarda l'urto contro i pedoni o la sicurezza dei più piccoli a bordo. Per tale ragione, EuroNCAP (European New Car Assessment Programme, Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili) ha in progetto di rinnovare il sistema di valutazione, introducendo un nuovo metodo di classificazione, che terrà conto del livello di sicurezza globale offerto dalla vettura. In dettaglio, la protezione di adulti, bambini e pedoni avrà nuovi e più selettivi parametri. Inoltre, la presenza di tecnologie per la sicurezza attiva, come il sistema di controllo della stabilità , sarà un importante criterio nel giudizio sull’affidabilità della vettura. Ulteriore elemento di valutazione sarà anche il test sul colpo di frusta.
Negli ultimi tempi, conquistare le cinque stelle nei crash test condotti dall'EuroNCAP, è diventato sempre più facile. Aggiornare, con l’introduzione di nuovi criteri di giudizio, i sistemi di valutazione, è diventata quindi una necessità , per indurre i costruttori ad essere sempre più attenti alla sicurezza sia degli occupanti che dei pedoni, particolarmente esposti in caso di impatti. Per molti produttori, conseguire un livello elevato di valutazione per la protezione degli occupanti adulti, è principalmente un’operazione di marketing rivolta ad attirare i consumatori, senza rivolgere particolare interesse per la sicurezza dei pedoni.
Dal 1997, anno della sua istituzione l’EuroNCAP, ha permesso di definire le modalità di valutazione della sicurezza delle automobili tramite severi protocolli di prova. La pubblicazione periodica dei rapporti di sicurezza e l’assegnazione di un giudizio, da 1 a 5 stelle, in base ai risultati dei test d'urto (frontali, laterali, contro un palo e contro persone), è uno strumento che permette di condizionare in modo rilevante il mercato di vendita dell’auto, obbligando i produttori di veicoli ad essere sempre competitivi.
Nel corso degli anni, le automobili prodotte in Europa sono diventate molto più sicure grazie ai test di sicurezza EuroNCAP. Ottenere le cinque stelle sarà adesso più difficile e le Case automobilistiche dovranno raccogliere questa nuova importante sfida sul fronte della sicurezza.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Toyota Prius è la vettura più sicura del 2016
Euro NCAP ha pubblicato la classifica delle automobili con le migliori prestazioni di sicurezza nelle rispettive categorie
Test EuroNCAP: la valutazione di Fiat Tipo
Solo tre stelle per la compatta valutata nella versione hatchback con motore 1.6 MultiJet
Alfa Romeo Giulia vettura più sicura
L’automobile italiana si è aggiudicata le prestigiose cinque stelle Euro NCAP ottenendo il massimo risultato nella protezione degli occupanti
MINI fallisce i crash test
La National Highway Traffic Safety Administration del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti ha inflitto al gruppo BMW una sanzione di 40 milioni di dollari