Notizie
La scuola ti guida: riparte il tour dedicato alla sicurezza
30/03/2011
di Grazia Dragone
Testimonial del progetto gli Zero Assoluto che invitano i giovani all´attenzione e alla responsabilità alla guida

Gli aspiranti automobilisti saranno al centro di una campagna di sensibilizzazione per una guida responsabile e attenta. La seconda edizione di questo progetto, partita il 29 marzo dall’Istituto tecnico Schiapparelli-Gramsci di Milano, si concluderà il 15 aprile a Roma, toccando le scuole di 15 città e 11 regioni.
Alla prima edizione hanno partecipato oltre 6 mila studenti e più di 200 insegnanti. Ma per il direttore generale dell’Aiscat, Massimo Schintu, «non ci si può fermare ai primi risultati positivi, bisogna andare avanti. Bisogna mettersi insieme e fare sistema, portando il messaggio nelle scuole e veicolando nel modo giusto il messaggio».
«La comunicazione con gli studenti», spiega Roberto Sgalla, direttore del servizio Polizia Stradale, «parte dal nostro lavoro e dalla professionalità della Polizia Stradale. Le immagini e le ricostruzioni di incidenti stradali, così come il racconto di tante storie vissute sulla strada, hanno l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sui comportamenti a rischio e su quanto dolore si può evitare soltanto con un po’ più d’attenzione alle regole».
In Italia, spiega il comunicato stampa, una delle principali cause di morte tra i giovani è rappresentata dagli incidenti stradali. Quindi è importante l’impegno di tutte le istituzioni e degli attori del mondo della sicurezza stradale per promuovere iniziative che coinvolgano i giovani verso comportamenti di guida corretti, per evitare rischi. Infatti, un’adeguata educazione stradale migliora gli standard di sicurezza.
La scuola è chiamata a svolgere un ruolo importante per il rispetto del Codice della Strada.
Il progetto La Scuola ti guida è rivolto agli studenti del primo, del penultimo e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Durante gli incontri i responsabili della Fondazione ANIA, uno psicologo della U.O.C. Dipendenze (Unità Operativa Complessa) della ASL RM/A e un rappresentante della Polizia stradale terranno una lezione teorica di un’ora, utilizzando il materiale fornito dalla Polstrada e da Aiscat.
I ragazzi potranno utilizzare simulatori di guida e saranno assistiti. Al termine della lezione teorica e di quella pratica, la Fondazione ANIA offrirà la possibilità di realizzare, un incontro informativo per aggiornare i docenti sui materiali che la Fondazione mette a disposizione.
Sarà , inoltre, presentata la piattaforma dedicata al patentino, invitando gli insegnanti al suo utilizzo per la lezione dedicata alla preparazione per l’esame di teoria. L’insegnante riceverà dalla Fondazione ANIA i cd rom del patentino, una consolle e il software del simulatore di guida.
Testimonial del progetto gli Zero Assoluto che ricordano la responsabilità alla guida. «Siate concentrati alla guida. Siate responsabili. Siate lucidi. Siate vivi. La rivoluzione è l'attenzione!», dicono Matteo e Thomas. Il duo presente alla conferenza stampa di apertura dell'iniziativa, riserverà qualche sorpresa in alcune tappe del tour.
News Correlate
Patenti moto, si cambia nel 2013
Dal 19 gennaio adeguamento alla normativa europea. Modifiche per il conseguimento della patente A2 e A3
Moto, dall´UE nuove norme su sicurezza ed emissioni
Obbligo di Abs per le moto di cilindrata superiore ai 125cc dal gennaio del 2016. Ecco cosa cambia
Sicurezza sulle due ruote: BMW e Bosch protagoniste
Università di Padova: si è svolto il seminario Evoluzione dell ABS nel settore motociclistico in funzione della sicurezza
Fast on track, not on road - Giovani: lezioni di sicurezza
Parte l’iniziativa sostenuta da Renault per una guida consapevole