☰
Automania.it

Notizie

Gran Premio di Bari, trionfa il rombo dei motori


05/06/2011
di Maura De Sanctis

Il capoluogo pugliese ha vissuto giorni di automobilismo puro con la gara di regolarità che rievoca la storia della Formula 1

Gran Premio di Bari, trionfa il rombo dei motori

Oggi si è dato il via alla gara di regolarità della seconda edizione del Gran Premio di Bari. Una rievocazione storica di interesse internazionale che è iniziata con la kermesse di auto d’epoca in piazza Libertà davanti alla Prefettura. In mostra in pole position la mitica Ferrari 166 Formula 2 di proprietà della squadra Maraschi, che partecipò alla gara nel lontano 1951 ed altri modelli come l’Alfa Romeo, Bandini , Maserati, Apache, Cooper, Vainer, Lancia, Traschi, Fiat, Jbw, Elva e Stanguellini e come avevamo già anticipato non potevano mancare alcuni personaggi di spicco del mondo della politica e dello spettacolo come Raffaele Fitto alla guida di un Astin barchetta verde sgargiante (nella foto in alto) ed il comico napoletano Antonio Stornaiolo facente parte del famoso duo Toti e Tata.

L’evento sembra destinato a migliorare la propria performance di anno in anno. Le auto d’epoca che hanno partecipato alla gara, ben 40 sono aumentate rispetto allo scorso anno ed anche le manche da due sono passate a tre. Le migliaia di spettatori hanno avuto la possibilità di ammirare lo spettacolo lungo tutto il percorso ed anche se il tempo non è stato proprio assolato la seconda rievocazione si è rivelata ancora una volta un grande successo.

I bolidi e le auto d’epoca sono partiti da piazza Prefettura ed hanno poi sfilato lungo Corso Vittorio Emanuele, piazza Massari, il Castello Normanno-Svevo, il lungomare fino al Teatro Margherita e poi sono tornate di nuovo sul corso Vittorio Emanuele e davanti alla Prefettura. La manifestazione si è conclusa con la premiazione dell’auto che ha vinto la gara nel Salone Consiliare della Provincia alla presenza di Maria Teresa de Filippis, una delle due campionesse che partecipò al Gran Premio di Bari e che guidò una Urania con la quale un anno più tardi Berardo Taraschi, vinse il GP di Bari. La de Filippis quest’anno ha corso nel circuito cittadino partecipando attivamente alla manifestazione. La macchina oltre ad essere stata in esposizione ha partecipato alla gara guidata per l’occasione dal pilota Venoruso Giovanni dal navigatore Venoruso Giustina.

Tantissimi gli spettatori accorsi, probabilmente quest’anno la manifestazione ha superato le presenze registrate lo scorso anno con una stima di circa 25.000. In occasione dell’evento sportivo 40 ufficiali di gara e cronometristi hanno garantito la sicurezza ed impedito che qualcuno dei piloti si lasciasse tentare dal pigiare eccessivamente l’acceleratore. La semplice gara automobilistica è stata poi integrata da numerose mostre, tra le più interessanti la Mostra d'Arte Contemporanea Old Cars Today .

Ed allora, appuntamento al prossimo anno con il GP in uno dei capoluoghi pugliesi tra i più ricchi di storia e di tradizioni e nel frattempo ammirate le foto ed i video delle vetture esposte e della gara realizzati da Automania.

Fotogallery

Ferrari 166 F2 che è stata esposta presso la Banca Apuglia del Gruppo Veneto Banca
In mostra la splendida Ferrari 166 Formula 2
Premiazione finale del GP di Bari al palazzo della Profettura
Intervista di Luca Loiacono al Ministro Raffaele Fitto
Personaggio Politico Raffaele Fitto alla Guida di una Astin
Pilota Maria Teresa De Filippi alla guida della Taraschi Urania 1949 che guido anche nel 1950 alle Mille Miglia
Comico napoletano Antonio Stornaiolo facente parte del famoso duo Toti e Tata, in veste di presentatore per Antenna Sud
Taraschi Urania modello costruito in solo 7 esemplari da Taraschi guidato per l´occasione dal duo Veneruso
News Correlate

Le gare della IV Rievocazione del Gran Premio di Formula 1 di Bari Le gare della IV Rievocazione del Gran Premio di Formula 1 di Bari
Il caloroso pubblico barese ha risposto bene alla manifestazione esaltando i piloti in pista

Gran Premio di Bari: le auto storiche rievocano le glorie del passato Gran Premio di Bari: le auto storiche rievocano le glorie del passato
La IV rievocazione lascia spazio all´immaginazione di un passato non troppo lontano, quando Bari correva e l´abilità dei piloti faceva la differenza

Gran Premio di Bari. Arte e motori che passione Gran Premio di Bari. Arte e motori che passione
Rievocazione storica del GP di Bari giunta alla IV edizione, tre le giornatare dedicate dal 1 al 3 Maggio

GP di Bari, si accendono i motori GP di Bari, si accendono i motori
Sfilata dei bolidi in notturna. Il 19 la gara di regolarità per la rievocazione dei GP di Formula 1 a Bari

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010