Notizie
No Tav, protesta nell´albergo della polizia
03/08/2011
di Fabiana Muceli
Irruzione dei dimostranti nell´hotel Ninfa di Avigliana, dopo l´approvazione del progetto preliminare della Tav Torino-Lione da parte del Cipe

La protesta è partita dopo l’annuncio del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, sull’approvazione del progetto preliminare della Tav Torino-Lione da parte del Cipe. L’ok è arrivato alla scadenza stabilita dall’UE che aveva fissato il termine ultimo per 31 luglio.
La prossima scadenza è invece prevista per il 21 settembre, data ultima in cui andrà firmato l’accordo con la Francia per la ripartizione della tratta comune della Tav. L’intesa coinvolge il tunnel di base della lunghezza di 57 km (12 km in Italia e 45 km in Francia), oltre che le stazioni internazionali di Saint Jean de Maurienne e di Susa.
Il costo iniziale è di 8 miliardi, di cui 2,4 coperti dall’Unione Europea, da dividere tra Italia e Francia. Secondo quanto previsto, l'Italia dovrebbe pagare il 67 per cento dei 5.6 miliardi (3.8) e la Francia il resto (1.8). Ma la parte italiana spinge per una divisione a 2.8 miliardi a testa. Già decisa invece la distribuzione temporale dei cantieri: sono previste due fasi, la prima dal 2013 in poi, la seconda dopo il 2025.
Tav, ancora scontri
Nella notte tra venerdì e sabato centinaia di attivisti hanno attaccato il cantiere in Val di Susa. Nove arresti da parte delle Forze dell´Ordine
Ancora disordini in Val di Susa
I No Tav cercano di bloccare un treno che trasportava scorie nucleari. In 15 riescono a occupare i binari ma la Polizia li fa sgombrare per tempo. Alla fine nessuno scontro anche se la situazione generale rimane difficile
Cancellieri: la Tav è la madre di tutte le preoccupazioni
Il governo è al lavoro per arginare una possibile escalation della tensione: saranno individuati gli obiettivi sensibili ma non ci saranno militari in più
Il Governo deciso ad andare avanti in Val di Susa
Il collegamento Lione-Torino definito strategico per l’economia italiana e Monti ribadisce che non sarà tollerata alcuna forma di violenza