Notizie
Moto Malaguti, chiude l´azienda di Castel San Pietro
11/10/2011
di Fabiana Muceli
Lo storico marchio scrive la parola fine, dopo 80 anni di attività. Sfumate le ipotesi di rilancio della produzione

L'assessore regionale alle Attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli, si è detto amareggiato e preoccupato per la chiusura. La ricerca di un compratore è durata mesi, un timido spiraglio si era aperto con la proposta di un gruppo statunitense che voleva convertire lo stabilimento per la produzione di due ruote elettriche, ma solo in caso di aiuti governativi. Per contro, il piano di rilancio dell'azienda tanto desiderato dai sindacati non ha mai avuto luogo, e a settembre l'azienda ha inviato le prime lettere di mobilità ai dipendenti.
La Malaguti comincia la sua storia nel 1930 prima come negozio e poi come costruttore di biciclette. A partire dal 1950 l'azienda inizia a diversificare la produzione, con la messa in commercio del Mosquito, primo ciclomotore equipaggiato con motore a due tempi.
Il grande successo viene raggiunto negli anni '90, con la produzione degli scooter, tra cui il Malaguti Phantom: prodotto nel 1994, rimane in commercio per 13 anni, fino al 2007, quando viene sostituito dalla versione “R”. Poi la crisi, il blocco della produzione nello scorso aprile, ed infine la definitiva chiusura degli stabilimenti.
News Correlate
Moto Morini, svelata la Rebello 1200 Giubileo
Una serie a tiratura limitata, celebrativa della nascita del brand, permette il ritorno sulla scena del mitico marchio delle due ruote
Moto Morini all´incanto
L´azienda di Casalecchio è stata acquistata dagli imprenditori Sandro Capotosti e Ruggeromassimo Jannuzzelli
Asta deserta per la Moto Morini, l´asta verrà rifatta in estate
Nessuna offerta per l´azienda storica di Casalecchio di Reno fallita undici mesi fa, ma Aicardi confida nella prossima asta prevista per l´estate