Notizie
Pneumatici Invernali: vendite in crescita secondo Assogomma
14/10/2011
di Fabiana Muceli
L´associazione ha fornito alcune statistiche. Ecco perchè scegliere gli equipaggiamenti corretti

Cifre incrementate in maniera esponenziale: oggi si parla di circa 6,5-7 milioni di pezzi che, secondo le previsioni, nel 2011/2012 dovrebbero raggiungere i 10 milioni. Sulla diffusione degli pneumatici invernali ha certamente influito il Codice della Strada, il quale prevede che non essere equipaggiati con catene da neve o pneumatici invernali, laddove prescritto, oltre ad essere una violazione di legge costituisce un gesto di irresponsabilità.
Il progetto sostenuto da Assogomma prevede l'apposizione sulle vetture dello specifico adesivo di 5 cm x 5 cm, distribuito gratuitamente dai rivenditori specializzati. Non solo nel caso di gomme nuove, ma anche per quelle già usate, purchè in uno stato conforme alle norme.
Le statistiche supportano la scelta, gli pneumatici invernali permettono di contenere gli spazi di frenata di quasi il 50%, essendo prestanti sull'asfalto bagnato o in presenza di basse temperature. E i vertici della Polizia Stradale, confermano anche per la stagione invernale un massiccio controllo dell'applicazione delle norme del Codice della Strada, come l'adozione di catene da neve o gomme invernali in alcune regioni del Nord Italia.
News Correlate
Pneumatici: arrivano le nuove etichette europee
Il confronto tra le caratteristiche consentirà le scelte più adeguate
Scandalo pneumatici, coinvolta la Nokian
L’azienda finlandese accusata di aver alterato i risultati dei test comparativi fornendo pneumatici creati in maniera specifica per le prove
Pneumatici invernali: i dieci miti da sfatare
Gomme invernali cosa c´è da sapere. Meglio le gomme termiche o le catene da neve?
Gomme invernali o catene: sono equivalenti?
Un emendamento al DL Sviluppo concede ai gestori dei tratti stradali di prevedere l´utilizzo esclusivo dei pneumatici invernali. Molte sono le critiche