Lamborghini - Auto Lamborghini Veneno Roadster
Scopri la Lamborghini Veneno Roadster: Scheda Tecnica prototipo
1 2 3 4 5
Lamborghini Veneno Roadster prototipo
21/10/2013
Con una potenza massima di 552 kW/750 CV, la Veneno Roadster scatta da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi, mentre la velocità massima è pari a 355 km/h. la propulsione si affida al potente motore 12 cilindri con cilindrata di 6,5 litri, abbinato alla trasmissione ISR dotata di cinque diverse modalità . La trazione è integrale e il telaio racing propone sospensioni pushrod e unità molla/ammortizzatore orizzontali.
Il design è stato concepito per ottimizzare i flussi aerodinamici e il carico aerodinamico. L'anteriore presenta un grosso alettone, mentre la separazione dei passaruota posteriori dal corpo vettura, oltre ad ispirarsi al mondo delle corse, consente di ottimizzare lo sfruttamento dei flussi.
Verso il retrotreno il fondo piatto si trasforma in un estrattore che avvolge i quattro scarichi, a loro volta divisi da uno splitter. Anche il design dei cerchi in lega è stato concepito in funzione delle esigenze aerodinamiche: un anello di fibra di carbonio intorno al cerchio lavora come una turbina per portare più aria, utile al raffreddamento, verso i dischi carboceramici.
La livrea spicca per l’intensa colorazione Rosso Veneno, sviluppata esclusivamente per la supercar. La base della Roadster è una monoscocca realizzata in polimeri rinforzati con fibra di carbonio. Anche tutte le parti esterne sono state realizzate in CFRP. La fibra di carbonio domina anche gli interni della Veneno Roadster.
La monoscocca in CFRP spicca nelle zone del tunnel centrale e nelle fasce sottoporta. I due sedili racing super leggeri sono realizzati nel materiale Forged Composite. Il tessuto in fibra di carbonio CarbonSkin è invece utilizzato per rivestire l'intero abitacolo e parte dei sedili.