Automania.it

Notizie

H2Roma 2011: dieci anni di mobilità sostenibile


10/11/2011
di Fabiana Muceli

Dalle auto ad idrogeno alle elettriche, fino alla commercializzazione delle vetture ad impatto zero sui mercati mondiali

H2Roma 2011: dieci anni di mobilità sostenibile
[ Roma ] - Una sfida lunga un decennio: H2Roma, il salone dedicato alla mobilità sostenibile e al futuro dell’automotive, festeggia il traguardo in questi giorni presso il Salone delle Fontane all’Eur. Tra test drive, convegni e dibattiti, chiude oggi l’esposizione e la prova su strada delle auto ibride e elettriche.

La manifestazione si impone a livello internazionale come punto d’incontro tra la ricerca ed i gruppi industriali. Le sue radici sono ben piantate nel 2002 quando, CIRPS, Sapienza Università di Roma, CNR ed ENEA decisero di esportare dai laboratori il lavoro sulle nuove tecnologie ad alta efficienza e basso impatto ambientale. Cominciò tutto con il “Workshop Scientifico conla Stampa”, portato avanti fino al 2005 con l’esposizione e la prova su strada di veicoli e prototipi.

H2Roma si è costantemente evoluta, fino al 2010, quando si trasferisce in pianta stabile all’Eur con esposizione in spazi interni ed esterni, incontri scientifici, conferenze stampa, percorsi didattici e divulgativi, ricerca scientifica e tecnologica, prove su strada di modelli e prototipi a basse emissioni e ad emissioni zero. La sua storia è attraversata da auto a idrogeno e ibride, biocombustibili, metano e gpl, elettriche.

L’ambizioso tema di quest’anno prende il nome di “Efficienza e sostenibilità: dalla ricerca al mercato”, che punta a coniugare emissioni zero, prestazioni e piacere di guida con la commercializzazione. Fare in modo che le auto del futuro diventino auto del presente trova ostacolo nei prezzi ancora elevati delle auto elettriche, più che delle ibride.

Tra diffusione delle colonnine di ricarica nelle principali città italiane e batterie in comodato per ridurre i costi, in ogni caso, il mercato delle auto ad impatto zero prosegue con i suoi tentativi. Non da ultimo quello della Nissan Leaf, eletta auto dell’anno 2010 e presente all’H2Roma in esposizione e per i test drive.

Dopo lo start delle vendite negli Stati Uniti, in Giappone e in Europa, da oggi è possibile acquistare una Nissan Leaf anche in Italia, tramite i pre-ordini via web e una caparra di 250 euro. Ad annunciarlo all’H2Roma lo stesso amministratore delegato di Nissan Italia Andrea Alessi, svelando anche il prezzo di 37.990 euro, inclusa la batteria con 5 anni/100.000 km di garanzia e l'assistenza stradale dedicata.

Fotogallery

Nissan Leaf auto elettrica per i 10 anni del salone della mobilità sostenibie H2Roma
Volvo V60 Hybrid plug-in alla fiera H2Roma
Ford Focus eco mobilità all´evento di Roma H2Roma
Struttura auto idrida Peugeot 3008 hybrid4 all´evento H2Roma
Citroen DS5 all´evento capitolino H2Roma
Mercedes-Benz Classe A e-cell all´evento H2Roma
Ford F II Eco al salone per la mobilità sostenibile H2Roma
Veicoli Renault Zero Emission al salone eco sostenibile H2Roma con la Renault Fluence Z.E. e Renault Kangoo Z.E.
News Correlate

Un lavoro pulito con le vetture Renault Z.E. Un lavoro pulito con le vetture Renault Z.E.
Renault Fluence Z.E. e Kangoo Z.E. ampliano la gamma di veicoli elettrici della Renault verso gli automezzi destinati alle imprese

H2Roma 2011: il test drive della Volkswagen Golf Blue-e-motion H2Roma 2011: il test drive della Volkswagen Golf Blue-e-motion
Le nostre impressioni sul prototipo elettrico, presente al salone della mobilità sostenibile

H2Roma 2011: il test drive della Infiniti M35h H2Roma 2011: il test drive della Infiniti M35h
L´ibrida di lusso della casa giapponese a disposizione dei visitatori del salone. Ecco le impressioni di guida

H2Roma 2011: 15 anteprime assolute per il decennale H2Roma 2011: 15 anteprime assolute per il decennale
Al via il primo grande salone dedicato alla sostenibilità dell´energia, della mobilità e dell´auto

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010