☰
Automania.it

Notizie

Ferrari 458 Italia: sintesi di eleganza e sportività


28/07/2009
di Grazia Dragone

La nuova berlina di Maranello ha motore posteriore-centrale

Ferrari 458 Italia: sintesi di eleganza e sportività
Il marchio che meglio rappresenta l’eccellenza italiana in fatto di stile e abilità artigianale ha voluto rendere omaggio al Belpaese con la splendida berlina Ferrari 458 Italia.
Abbiamo voluto dedicare all'Italia una vettura bella, dalle prestazioni straordinarie, con un livello di innovazione mai raggiunto da nessuna Ferrari prima d'ora, un vero tributo all'Italia e alle sue caratteristiche uniche che rendono il lavoro, i prodotti e l'intero Paese sinonimo di eccellenza, creatività e qualità nel mondo, sono le parole del presidente Luca Cordero di Montezemolo, a poco più di un mese dalla presentazione ufficiale della vettura.

L’inedita berlina della Ferrari esibisce un design particolarmente riuscito, espressione del talento inimitabile di Pininfarina. Il progetto ha beneficiato anche dell’apporto di Michael Schumacher, tester e collaboratore del reparto produzione Ferrari.

La forma, compatta e filante, racchiude i concetti di essenzialità, efficienza e leggerezza. Il frontale esibisce prese d'aria laterali. Le sezioni dei profili sono state studiate per convogliare l'aria verso i radiatori del motore. La 458 Italia si caratterizza per una nuova impostazione di guida con volante e cruscotto di nuova concezione, con i comandi principali tutti concentrati sul volante, frutto dell'esperienza proveniente dal mondo delle corse.

L’unità propulsiva è rappresentata dal V8 4.499 cc, il primo a iniezione diretta della Casa di Maranello, montato in posizione posteriore-centrale. Dotato del tradizionale albero piatto, il motore eroga 570 CV di potenza a 9.000 giri/minuto. Le prestazioni sono eccezionali per una vettura del suo segmento: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, velocità massima oltre i 325 km/h.

La 458 Italia adotta il cambio F1 a doppia frizione 7 marce, che unisce elevate prestazioni ad un ottimo comfort di marcia. La nuova Ferrari simboleggia anche un importante passo verso la riduzione di emissioni inquinanti. Il nuovo propulsore, nonostante l’aumento di potenza rispetto ai V8 precedenti, è omologato con un consumo nel ciclo Ece+Eudc di 13,7 litro/100 km e un valore di emissione di CO2 pari a 320 g/km.

La vettura adotta sospensioni anteriori a triangoli sovrapposti, mentre quelle posteriori presentano schema multilink. L'evoluzione dei controlli elettronici e la loro innovativa disposizione permette di migliorare il livello delle prestazioni anche in condizioni di guida estrema. Un'unica centralina integra i sistemi elettronici E-Diff e F1-Trac e, assieme a una gestione più immediata della ripartizione della coppia motrice, consente alla 458 Italia un aumento del 32% dell’accelerazione longitudinale in uscita dalle curve. La stessa centralina gestisce anche l’ABS attraverso una nuova logica di intervento.

La nuova Ferrari 458 Italia sarà presentata in anteprima al Salone di Francoforte, in settembre.

Fotogallery

Renault-Alpine A110 Berlinette - Portugal Rally 1973
Renault Alpine A110 Berlinette - Rally di Monte Carlo driver Ove Andersson. Foto del , 1971
Renault Alpine A110 Berlinette - Monte Carlo Rallye with Ove Andersson, 1971
Renault-Alpine A110 Berlinetta historic vehicles
1978 - 24 heures du Mans Pironi-Jassaud Alpine-Renault A442B
2012 Dieppe Renault Plant - Renault Clio III RS assembly line
Caterham F1 Team - Vitaly Petrov during the Italy Grand Prix d´Italia, 2012
Dieppe Renault Plant monoposto motor sport
News Correlate

Ferrari 458 Italia: la Rossa incanta Detroit Ferrari 458 Italia: la Rossa incanta Detroit
L´ultima creatura di Maranello esposta accanto allo stand Chrysler

Ferrari 458 Challenge: prima mondiale al Motor Show Ferrari 458 Challenge: prima mondiale al Motor Show
Spettacolo dedicato alla sportività per la casa del cavallino: non mancheranno gli spettacoli anche in pista

A Maranello, in pista la Ferrari 458 Challenge A Maranello, in pista la Ferrari 458 Challenge
Debbutto mondiale nel circuito di Fiorano, battuto il record di pista del precedente modello

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010