Notizie
NO TAV manifestazione a Torino
30/01/2012
di Gianluca Maxia
Sabato 28 gennaio si è tenuta, a Torino, la manifestazione di protesta per la costruzione della ferrovia ad alta velocità in val di Susa

Il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, ospite della trasmissione di Rai tre, Che tempo che fa riassumendo il suo pensiero e definisce il punto della situazione; senza nascondere i timori per le manifestazioni che stanno attraversando l'Italia: dagli autotrasportatori, al Movimento dei forconi, agli scontri che sono avvenuti davanti a Montecitorio da parte dei pescatori. Il ministro Cacellieri, rispondendo alle domande di Fabio Fazio afferma anche che: è' un momento molto delicato perché la situazione economica rende difficile la vita di tante persone. Il timore è che qualche cane sciolto possa inserirsi, ma aggiunge, non ci sono preoccupazioni per un'eversione terroristica, ma per situazioni dettate da movimenti estemporanei e non gestibili
Per il ministro la strada da percorrere è quella del dialogo. Credo che il dialogo sia alla base di qualsiasi comportamento. Occorre ascoltare perché più ascolti e più capisci le ragioni degli altri. Se si è ascoltato molto è più difficile sbagliare. Secondo i rappresentanti del popolo No Tav, per questa manifestazione di Torino sono accorse più di 10000 persone.
Tav, ancora scontri
Nella notte tra venerdì e sabato centinaia di attivisti hanno attaccato il cantiere in Val di Susa. Nove arresti da parte delle Forze dell´Ordine
Ancora disordini in Val di Susa
I No Tav cercano di bloccare un treno che trasportava scorie nucleari. In 15 riescono a occupare i binari ma la Polizia li fa sgombrare per tempo. Alla fine nessuno scontro anche se la situazione generale rimane difficile
Cancellieri: la Tav è la madre di tutte le preoccupazioni
Il governo è al lavoro per arginare una possibile escalation della tensione: saranno individuati gli obiettivi sensibili ma non ci saranno militari in più
Il Governo deciso ad andare avanti in Val di Susa
Il collegamento Lione-Torino definito strategico per l’economia italiana e Monti ribadisce che non sarà tollerata alcuna forma di violenza