Notizie
McLaren MP4 12C sbarca negli USA
20/02/2012
di Gianluca Maxia
Questo mese tocca ufficialmente il suolo americano la McLaren MP4 12C, e come da tradizione della casa l´evento è stato curato in ogni minimo dettaglio

Il cambio è a doppia frizione con 7 marce, che sono inseribili tramite bilancieri dietro il volante con grande prontezza di risposta. Andando a passeggio, o comunque volendolo, il cambio si può usare come un automatico. La spinta del motore è fantastica, sino agli 8.500 giri di entrata in funzione del limitatore di giri. A piacere più di tutto è in ogni caso il comportamento su strada, con la possibilità di percorrere le curve ad altissima velocità sino ad incassare oltre 1,6 g di accelerazione laterale. I posti interni sono rigorosamente due, ma gli interni sono caratterizzati da un'ottima abitabilità dato che c’è spazio a sufficienza anche sopra la testa di guidatore e passeggero. Il posto di guida è avveniristico, con consolle centrale e strumentazione che sembrano avvolgere il sedile. Al centro c’è un contagiri analogico con ai lati due schermi digitali per la lettura di molte informazioni. Nella consolle c’è un altro schermo, più grande che serve per controllare tutte le funzioni. con questo sistema è possibile scegliere tre regolazioni per sospensioni, sterzo, risposte dell’acceleratore e sonorità allo scarico: normale, Sport e Track.
Il telaio è stato sviluppato attraverso l'esperienza che la McLaren ha sviluppato nelle corse di Formula Uno. Il centro di gravità è stato abbassato il più possibile, e grazie all'uso di carbonio per la costruzione del telaio, e di moti altri compienti, il peso complessivo dichiarato è di soli 1,336 chilogrammi; un valore assolutamente basso, soprattutto se si tiene conto dei 600 cavalli di potenza. Grande novità di questa MP4-12C è il sistema di sospensioni, esse hanno uno schema a doppi triangoli sovrapposti e gli ammortizzatori sono collegati tra loro idraulicamente e sono gestiti da un computer che può intervenire anche sulle barre antirollio. Questo sistema è molto sofisticato, e grazie alla gestione elettronica delle barre antirollio, riesce a variare l'efficacia delle barre stesse quando la MP4-12C è in rettilineo rispetto a quando affronta una curva, garantendo così un controllo eccellente della scocca su ogni tipo di asperità della strada senza dover essere rigida come go kart.
La MP4-12C è appena arrivata in Nord America, e la McLaren ha voluto un lancio davvero speciale, e in pieno stile McLaren. é stato, infatti, aggirato e distribuito un video in cui si può ammirare la MP4-12C durante la prima presa di contatto con il suolo statunitense, dove viene ripresa in tutti gli angoli e scorci più famosi delle principali città americane, fin dalla suo sbarco al porto di Baltimora, per attraversare poi New York, Dallas, Los Angeles, Miami e San Francisco. Negli USA, e anche in Canada, è stata creata una nuova, e molto professionale,rete distributiva, la cui prima fornitura è giunta dal porto di Baltimora. Da notare l’incontro ravvicinato con una Bugatti Veyron nella mitica Rodeo Drive. Le premesse perché la MP4-12C riesca a trovare un posto al sole tra le superar vendute negli USA ci sono ora tutte.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Debutto per la nuova McLaren MP4-12C GT3
Al Goodwood Festival of Speed 2012 verrà presentata la McLaren MP4-12C model year 2013, e farà la sua comparsa anche la MP4-12C GT3
McLaren MP4 12-C 2013, oltre ogni limite
Sale di 25 CV la potenza della supercar britannica, che offre ai propri clienti la rimappatura della centralina elettronica
McLaren MP4-12C: sportiva estrema
Velocità massima pari a 330 km/h per la britannica di Woking che giungerà sul mercato italiano da maggio 2011
Italia preparati: a primavera arriva la nuova McLaren MP4-12C
La casa inglese entra nel settore italiano delle supercar di lusso con un modello da sogno, pronto a sfidare Ferrari, Porsche e Lamborghini anche fuori dagli autodromi