Notizie
Infotainment: accordo Nissan-Intel
07/04/2012
di Irene Masoni
Una nuova generazione di processori sarà installata a bordo dei modelli Nissan. Aumenteranno la sicurezza e le possibilità di intrattenimento
In questo quadro si inserisce l’accordo stipulato tra Nissan e Intel. Proprio quest’ultima ha infatti inaugurato da poco un nuovo centro europeo di sviluppo specifico per il settore automotive, dando cosi conferma dell’impegno che già da alcuni anni l’industria californiana sta ponendo nello sviluppo di componenti da applicare alle quattro ruote.
La nuova generazione di processori Atom sarà quindi alla base dei nuovi sistemi di infotainment con i quali saranno equipaggiati, a partire dal 2013, alcuni selezionati modelli Nissan. Per il momento, al Salone di New York, sarà possibile avere una piccola anteprima di questo progetto sulla Infiniti LE Concept. Intel e Nissan, due marchi dalla cui collaborazione potrà scaturire una stretta connessione tra due elementi inscindibili della nostra vita quotidiana: la tecnologia multimediale e le auto.
Il sistema IVI (In-Vehicle-Infotainment system) si comporrà di un doppio display e il processore Intel Atom consentirà di avere informazioni e intrattenimento di cui potranno usufruire simultaneamente guidatore e passeggeri in maniera, ovviamente, sicura. Un’idea che nasce dalla volontà di soddisfare le esigenze stesse manifestate dai clienti Nissan ed anche dai suoi potenziali acquirenti: proprio per questo il marchio automobilistico ha scelto Intel come partner, con lo scopo di migliorare la qualità e l’attrattività dei suoi nuovi modelli.
Questo sistema permetterà di avere in tempo reale tutte le informazioni di cui necessita chi si mette in viaggio (dal traffico al meteo), oltre ad un maggiore livello di sicurezza alla guida. Non mancherà neppure, solo per citare una delle numerose funzioni, la possibilità di video-sorvegliare la propria auto attraverso lo smartphone, che avviserà il proprietario di tentativi di furto o vandalismi.
Ford, sul mercato con la realtà virtuale
Un test su Internet sarà il modo semplice e immediato per provare e scegliere la nuova auto rimanendo a casa davanti al proprio pc
Auto, la sicurezza parte da Catania
Lo stabilimento etneo della ST Microelectronics produce una vasta gamma di sensori e microcontrollori per la guida intelligente
Le Ford sempre più tecnologiche
La Ford ha annunciato importanti sviluppi in merito alla connettività delle proprie future vetture, rendendole compatibili con tutti i software
Ford si affianca agli sviluppatori
La casa automobilistica americana lancia la prima Automaker App Developer Conference per la città di Los Angeles