☰
Automania.it

Notizie

Cala il consumo dei prodotti petroliferi


13/04/2012
di Irene Masoni

Diminuisce il consumo dei carburanti, sia di benzina che di gasolio. Il dato si associa a quello relativo alle immatricolazioni

Cala il consumo dei prodotti petroliferi
Il mese di marzo, come era facile pronosticare vista la complessiva situazione economica del nostro paese e visto anche l’innalzamento dei loro prezzi, fa segnare una diminuzione anche dei consumi dei prodotti petroliferi. Secondo quanto riportato dall’Unione Petrolifera italiana il calo si attesterebbe intorno al 10,7 % rispetto a quanto consumato nello stesso mese dell’anno precedente. Questo in termini percentuali, i dati reali parlano di contrazione delle vendite corrispondente a -645 mila tonnellate, sempre facendo riferimento al marzo 2011.

Ad essere investiti da questo calo delle vendite sono stati in larga parte i carburanti, sia il gasolio che, ovviamente, la benzina. Per quanto concerne il gasolio, la contrazione registrata, sempre confrontando i mesi di marzo,è di 186 mila tonnellate, pari ad un 8,4 %. Per la benzina la diminuzione è pari al 9,5% (-75 mila tonnellate). Andando a sommare i dati si può pertanto evincere che la domanda complessiva dei carburanti, tra marzo 2011 e marzo 2012, è scesa dell’ 8,7%, una percentuale che corrisponde a 261 tonnellate in meno di carburanti venduti.

I dati non sono per niente più rassicuranti nel momento in cui ci si sposta sull’intero primo trimestre di questo 2012. Sono infatti, solo per quanto concerne i carburanti, 767 mila in meno, rispetto al 2011, le tonnellate vendute. Scorporando questo dato si può vedere che nel primo trimestre 2012 la benzina ha fatto registrare una flessione del 9,8 %, mentre il gasolio del 9,1 %. Si tratta rispettivamente di 215 mila e 552 tonnellate in meno.

Questi dati vanno in qualche modo di pari passo con un altro indice di vendita che è ormai da tempo preceduto dal segno meno: quello delle immatricolazioni auto. I dati resi noti una settimana fa, avevano evidenziato un altro record negativo. Mettendo a confronto i numeri di marzo 2011 con quelli dello stesso mese del 2012 si è arrivati ad un – 26,7%. Ed anche per quanto concerne il trimestre le cose non cambiano : le auto nuove immatricolate sono state il 21 % in meno.
News Correlate

Gestisci la tua flotta aziendale da smartphone con l´App CartissimaQ8 Gestisci la tua flotta aziendale da smartphone con l´App CartissimaQ8
Sicurezza e comodità in un solo click con la nuova App Q8

Nuovo Catalogo premi Box Più di TotalErg Nuovo Catalogo premi Box Più di TotalErg
TotalErg Box Più permette di accumulare sconti carburante, punti regalo e crediti per il traffico telefonico

Q8easy, leader per efficienza e risparmio energetico Q8easy, leader per efficienza e risparmio energetico
La compagnia petrolifera lancia il progetto Z.E.R.O.: il pieno a zero emissioni

Prezzi benzina: raccolti in una banca dati Prezzi benzina: raccolti in una banca dati
L´Antitrust chiede al Governo che sia istituita una banca dati come strumento utile a favorire la concorrenza nel settore della distribuzione

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010