Notizie
Prezzi benzina: raccolti in una banca dati
04/06/2012
di Irene Masoni
L´Antitrust chiede al Governo che sia istituita una banca dati come strumento utile a favorire la concorrenza nel settore della distribuzione

L’Antitrust, nella lunga e dettagliata segnalazione firmata dal suo stesso Presidente Giovanni Pitruzzella e inviata al Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, e al Presidente del Consiglio Mario Monti, ha sottolineato quanto questo strumento possa essere efficace in un contesto in cui si è sempre ritenuta la domanda poco flessibile alle variazioni di prezzo.
Come precisato e fatto presente nella stessa Segnalazione, si tratta di uno strumento già introdotto in alcuni paesi europei e già utilizzato negli Stati Uniti. Secondo quanto risulta da queste esperienze la creazione della banca dati sarebbe in grado di innescare un processo decisamente virtuoso. La sua esistenza permetterebbe di raccogliere i prezzi praticati per singolo punto vendita e sarebbe un elemento di forte stimolo concorrenziale nel settore della distribuzione del carburante. Ciò non comporterebbe inoltre nessun onere per la finanza pubblica ma soltanto molti vantaggi, almeno sulla carta, per i consumatori.
Se è vero che alcune agenzie private hanno già messo in atto questo tipo di monitoraggio, grazie alla collaborazione volontaria degli automobilisti, adesso sembra arrivato il momento di istituzionalizzare e formalizzare il servizio. La comunicazione dei prezzi praticati costituirà un obbligo per i titolari degli impianti, ma il consumatore continuerà a svolgere un ruolo importante per quanto concerne la verifica dell’attendibilità dei dati.
News Correlate
Gestisci la tua flotta aziendale da smartphone con l´App CartissimaQ8
Sicurezza e comodità in un solo click con la nuova App Q8
Nuovo Catalogo premi Box Più di TotalErg
TotalErg Box Più permette di accumulare sconti carburante, punti regalo e crediti per il traffico telefonico
Q8easy, leader per efficienza e risparmio energetico
La compagnia petrolifera lancia il progetto Z.E.R.O.: il pieno a zero emissioni
Compri un´auto Fiat e paghi la benzina 1 euro per tre anni
L´accordo con Ip regala ai nuovi acquirenti una card valida fino al 2015 che blocca il prezzo benzina a 1 euro a litro