Notizie
“Rush” il film di Niki Lauda: un esclusivo dietro le quinte
05/06/2012
di Maura De Sanctis
Il grande pilota di Formula 1 è interpretato da Daniel Bruhl. Tra i protagonisti anche un´eccellenza italiana, Pierfrancesco Favino

Girato in Europa, “Rush” rievoca la storica rivalità tra il pilota austriaco Niki Lauda e James Hunt nel campionato mondiale del '76, quando dopo l’incidente, con uno scarto di appena un punto Hunt vinse sul grande Niki. Tra i protagonisti del film, Daniel Bruhl e Chris Hemsworth che interpreteranno rispettivamente i piloti Niki Lauda e James Hunt, Pierfrancesco Favino che impersonerà Clay Regazzoni il noto pilota svizzero scomparso in un incidente nel 2006, Olivia Wilde e Natalie Dormer. Per preparare il film Howard ha approfondito il mondo della Formula 1, ha visto il film di Senna ben sette volte ed ha incontrato personaggi di spicco tra cui lo stesso Niki Lauda con il quale ha visitato Maranello e conosciuto Montezemolo.
“E’ uno dei film più amati” ha dichiarato Howard scendendo nei particolari e ricordando la disputa tra Niki Lauda con la sua Ferrari 313 T2 e James Hunt su una McLaren M23. Nello stesso anno sul circuito di Nurburgring Niki fu protagonista di un grave incidente: al secondo giro, uscì dalla pista a causa di un guasto alle sospensioni posteriori e colpì un terrapieno. L’auto si incendiò ed il pilota rimase in coma per sei settimane per poi riprendere le gare non appena in forma.
La maggior parte del film è stato girato a Nurburgring in Germania, mentre alcune scene al Blackbushe Airport nella contea Hampshire Nord Est di Londra dove sono state fatte le foto esclusive per Automania. Tra i numerosissimi personaggi ha partecipato al film anche Vince Riotta in qualità di meccanico di Niki Lauda. In attesa di vedere il film Automania vi offre in anteprima assoluta alcune foto di “Rush”.
Si ringrazia per la collaborazione Carlito
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alfa Romeo protagonista negli Stati Uniti
La BT45 di Formula Uno in mostra alla prestigiosa manifestazione di Amelia Island riservata alle vetture d´epoca
L´auto più costosa al mondo? La Ferrari 250 GTO
Costruita nel 1962 per la Le Mans di Stirling Moss, è stata acquistata al prezzo record di 35 milioni di dollari
Unique Special Ones: unicità ed eccellenza le uniche protagoniste
Dal 2 al 4 settembre uno spettacolo di auto d’epoca e vip nella suggestiva scenografia del Four Seasons Hotel a Firenze