Notizie
Giornata della Polizia Locale sulla Sicurezza Stradale
19/01/2008
di Maura De Sanctis
Evento sulla sicurezza stradale tenutosi in Puglia con la collaborazione delle Poste Italiane

La Commissione europea ha difatti proposto nel 2001 il Libro Bianco La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte un nuovo programma di azione sulla sicurezza stradale per il periodo 2002-2010 al quale sono chiamati ad uniformarsi tutti i paesi dell’Unione Europea ed il cui obiettivo è dimezzare il numero di morti sulle strade, cioè lottare contro gli incidenti, armonizzare le sanzioni e favorire lo sviluppo di tecnologie più sicure e meno inquinanti.
Pur essendo l’Italia ancora indietro rispetto alle medie europee gli ultimi dati sono confortanti. Dal 1 gennaio al 28 dicembre 2008 si sono verificati 122.254 incidenti su strade ed autostrade nazionali con una diminuzione del 9% rispetto all'anno precedente. Sono diminuiti del 5,5% gli incidenti mortali, e si registrano 184 decessi e 10.018 feriti in meno rispetto al 2007. Anche l’attività di prevenzione ha dato buoni frutti, con 181.845 posti di controllo che hanno impegnato 189.038 pattuglie, 282 mila gli automobilisti sottoposti all'alcool test, di cui il 9% è risultato positivo, 26.487 denunce per guida in stato di ebbrezza e 847 per guida sotto l'effetto di stupefacenti.
Ogni anno in Italia vi sono circa 8.000 decessi (2% del totale), circa 170.000 ricoveri ospedalieri e 600.000 prestazioni di pronto soccorso non seguiti da ricovero. Gli incidenti automobilistici rappresentano la prima causa di morte tra i maschi sotto i 40 anni e negli altri casi comunque provocano lesioni invalidanti, più o meno gravi. Tutto ciò costituiscono la prova che, anche in termini di costi sociali legati all’assistenza e alla riabilitazione, ci troviamo di fronte ad una emergenza non trascurabile.
L’obiettivo primario quindi è di lavorare per adottare nuove strategie di prevenzione che consentano, a breve, medio e lungo termine, di porre rimedio a questo allarmante fenomeno. In questo contesto, i progressi a cui mira il nostro paese mirano a proteggere gli occupanti dei veicoli, rafforzare la protezione dei pedoni e dei ciclisti e migliorare la gestione della velocità .
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le 10 infrazioni degli italiani al volante
Gli automobilisti della Penisola dichiarano quasi tutti di rispettare le regole ma in realtà non è proprio così
Norme più severe per la sicurezza stradale
Sanzioni e supermulte per chi guida in stato di ebrezza
Sicurezza stradale al centro della riforma presentata dalla Camera
Regole più ferree per chi guida in stato di ebrezza o supera i limiti di velocitÃ
Piano nazionale sulla sicurezza stradale
Ritardo dell´Italia nel recepire le direttive europee in tema di Sicurezza stradale