Notizie
Due ruote, 2012 difficile
07/01/2013
di Irene Masoni
Segno meno per scooter e moto, particolarmente difficili gli ultimi mesi dell´anno. Aumenta la quota di mercato Piaggio
Ad essere sotto accusa, anche in questo caso, il ridotto potere d’acquisto delle famiglie, soprattutto dei giovani, target di riferimento per i mezzi a due ruote. Precarietà , disoccupazione, alti livelli di pressione fiscale, innalzamento dei costi assicurativi e difficoltà di accesso al credito hanno tutti indubbiamente contribuito al crearsi di questa difficile situazione.
A risentirne sono tutti i mezzi a due ruote, dai 50 CC (che perdono alle potenti moto da strada. Per quanto riguarda il settore scooter la percentuale complessiva è cosi distribuita: - 16,8 % per gli scooter di cilindrata 150-200, - 46,7 % per i 250 cc, - 38,5 % invece per i 300-500cc. Segni meno fioccano anche sulle moto dove non si salva alcuna cilindrata, si va infatti dal dimezzamento delle vendite relative alle 600 cc al – 17 % delle moto 300-500 cc.
L’unico segno positivo arriva invece per gli scooter 125 cc , che hanno fatto segnare un + 1,1 %. Non deve però essere trascurato a proposito il contributo dato dal rinnovo della flotta di Liberty effettuata da Poste Italiane.
In questo scenario non molto confortante ci sono però buone notizie per il Gruppo Piaggio che nel corso degli ultimi dodici mesi ha ulteriormente incrementato la sua quota di mercato nel comparto scooter che sale al 38, 3 % grazie ad ulteriori 2,3 punti percentuali.
News Correlate
Il mercato italiano delle due ruote si impenna solo per le grosse cilindrate
Un altro settore colpito dalla crisi è quello motociclistico; sono in diminuzione le immatricolazioni, resistono per ora solo le cilindrate superiori a 750cc
Immatricolazioni: più scooter, meno moto
Le vendite dei motocicli nel mese di dicembre fanno registrare il record delle percentuali vendute. Negativo invece il mercato delle moto