☰
Automania.it

Notizie

Ora è possibile guidare un auto con il vostro iPhone


21/11/2009
di Domenico Scalera

Ingegneri del Texas lanciano l’idea di guidare una vettura a distanza

Ora è possibile guidare un auto con il vostro iPhone
Perché usare l’iPhone solo come un semplice accessorio per auto? Ora, grazie a sei ingegneri texani, è possibile guidare un auto con un semplice cellulare iPhone. Con una applicazione personalizzata, il gas e i freni, sono attivati con controlli a cursore mentre lo sterzo viene controllato tramite l'accelerometro: grazie alla rotazione automatica del display, basta girare l'iPhone in senso orario o anti-orario ed è possibile governare la vettura.

L'applicazione trasforma l'iPhone in un equivalente controller di un video gioco, capace di dirigere un minivan di due tonnellate con pulsanti separati per accelerare e frenare. L’applicazione che non è disponibile in commercio, è il frutto del lavoro del team di ricercatori sull’intelligenza artificiale presso il Waterloo Lab in Texas.

Per l’esperimento è stata utilizzata una vecchia auto Jaguar da rottamare. L'obiettivo di questo progetto è quello di controllare in remoto un'automobile. Ciò comporta la costruzione di un sistema di controllo di accessi delle automobili (ACS), e di un sistema remoto che invia i comandi all’ACS. Questi due sistemi sono poi collegati da una rete wireless per completare la comunicazione.

Per realizzare questo progetto in tre settimane gli ingegneri texani hanno utilizzato un APP (che è un'applicazone per iPod touch e iPhone) ed un pacchetto hardware flessibile, che ha permesso loro di ottenere il prototipo funzionante in tempi rapidi. La piattaforma hardware che gli ingegneri Waterloo Labs hanno scelto è stata la CompactRIO. Hanno usato un sistema avanzato per il monitoraggio, la cRIO-9074 8-slot integrata per il controllo real-time. Questo controller è stato messo a bordo in modo da ricevere i comandi inviati dal driver per il controllo del veicolo. Tutti gli ingressi e le uscite dei cRIO sono stati trattati utilizzando i moduli C-Series del Kit FIRST, il NI 9403 e NI 9201. Grazie a questa architettura standard è possibile prototipare e progettare rapidamente controlli avanzati e dispositivi embedded su piattaforme hardware come CompactRIO, e distribuirli su sistemi integrati CompactRIO a costi contenuti. Il CompactRIO è stato utilizzato per inviare un segnale analogico ai potenziometri che sincronizzano il movimento dell’iPhone con la rotazione del volante, così come il pilotaggio delle posizioni di accelerazione e di frenata.

Questi motori sono stati utilizzati per azionare leve e spostare una catena che consente il controllo del veicolo. Più specificamente, l’acceleratore e il freno sono stati controllati da un semplice braccio leva collegato all’uscita dell’albero di due motorini degli alzacristalli elettrici che utilizzano un segnale PWM (pulse-width modulation) che consente di pilotare il motore Jaguar. I controlli tramite l’azionamento dei movimenti sull’iPhone consentono di variare l’intensità di accelerazione e di frenata e riescono perfettamente a simulare i movimenti di un essere umano.

Può essere sicuramente un’iniziativa interessante soprattutto per le case automobilistiche e per gli 80 milioni di utenti iPhone nel mondo che gli analisti del Bernstein Reserch e RBC Capital Markets hanno previsto per il 2012. E per gli appassionati di James Bond, l’occasione per radiocomandare a distanza la propria auto a costi contenuti rispetto alle famose supercar, protagoniste della fortunata serie cinematorgrafica «007».

Non ci credi? Guarda i Video

Fotogallery

Bellissima auto storica Triumph Moss Monaco del duo femminile Valentina Chicco e Giorgia Di Donna al Gran Premio di Bari 2015
Splendide bikes costruite tra il 1947 e il 1956 al Gran Premio di Bari 2015
Presidente dell´ASI Roberto Loi su Jaguar storica nera al Gran Premio di Bari 2015
4^ Rievocazione Gran Premio di Bari rotonda su Corso Vittorio Emanuele II
Chi ha avuto la fortuna di sostare anche solo per qualche secondo nella zona paddock, ha potuto respirare l’atmosfera e la magia dei mitici anni 50 al Gran Primo di Bari 2015
Corso Vittorio Emanuele era gremito di gente che si confondeva tra i motori rombanti, strade transennate, vigilanti ovunque e migliaia di visitatori in attesa di vedere le bellissime auto storiche
Oggi in notturna, si è svolta la sfilata delle auto storiche da corsa che gareggeranno domani alla IV Rievocazione del Gran Premio di Bari 2015
Eposizione vetture esterne al Gran Premo di Bari 2015
News Correlate

Nissan: la ricerca al servizio della scienza Nissan: la ricerca al servizio della scienza
Il brand ha realizzato insieme a Jaxa un nuovo rover lunare

Honda: l´innovazione al servizio della sicurezza Honda: l´innovazione al servizio della sicurezza
Il brand presenta il nuovo sistema Sensing 360

Muvone: nuova idea di mobilità Muvone: nuova idea di mobilità
Il taxi a guida autonoma vince un concorso per designer

Toyota: dalla Terra alla Luna Toyota: dalla Terra alla Luna
Il brand sta realizzando un veicolo da usare sul suolo lunare

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010