Notizie
La Mille Miglia 2013 è partita
17/05/2013
di Gianluca Maxia
La rievocazione della corsa più bella del mondo ha preso vita per la trentunesima edizione

Dopo la partenza da Brescia la lunga carovana in gara ha attraversa suggestivi borghi sulla riva del Garda, per poi essere accolti splendidamente dalla città di Verona e dai suoi cittadini, che in moltissimi hanno affollato le vie del centro per salutare gli equipaggi in gara. Nonostante il maltempo nessuna delle prove cronometrata è stata annullata e le precauzioni dovute alle avverse condizioni meteo, in alcune parti della prima tappa, hanno soltanto creato un ritardo di pochi minuti sulla tabella di marcia della gara.
Dopo aver attraversato alcune tra le più belle città venete la freccia rossa, è il soprannome dell'intera carovana di auto della Mille Miglia, è approdata in Emilia, altra grande terra di motori e di passione. La fine della prima tappa è stata nel cuore della notte tra il 16 e il 17 e ha visto il traguardo di tappa nel centro di Ferrara, dove il pubblico ha resistito fino a tarda notte per godersi lo spettacolo di queste vetture d'epoca; e il loro sforzo è stato ben ripagato da uno scenario unico.
Dopo le prime 7 prove cronometrate in testa alla gara troviamo Bruno Ferrari alla guida di una Bugatti T37 del 1927 seguito da Giovanni Moceri su Aston Martin Le Mans del 1933 e dall'argentino Juan Toncology con una Bugatti T40 del 1927. Per ora solo quarto il campionissimo della Mille Miglia, vincitore di moltissime edizioni, Giuliano Canè su Bugatti T37 del 1927. La seconda tappa si svolgerà venerdi 17, partenza prevista da Ferrara e, attraversando molte tra le zone più belle d'Italia, vedrà arrivare le vetture nel cuore di Roma, uno spettacolo garantito.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Critiche alla Mille Miglia 2013
Terminata la gara più bella del mondo, sono iniziate le critiche, due sono le voci che più si sono fatte sentire
La Mille Miglia 2013 ha il suo vincitore
Juan Tonconogy e Guillermo Berisso a bordo di una Bugatti T 40 del 1927 si aggiudicano l´edizione. 340 su 415 gli equipaggi tornati a Brescia, 75 le vetture ritirate
Mille Miglia da Roma a Brescia
La gara più bella del mondo lascia la capitale alla volta del traguardo a Brescia
Ultima tappa della 1000Miglia 2013
Partenza da Roma e arrivo a Brescia: ecco il percorso della terza tappa. In testa per il momento la Bugatti T 40 del 1927