Automania.it

Notizie

Progetto Sartre: Il futuro è senza pilota


23/11/2009
di Veronica Valente

Dal sogno alla realtà. Ecco come il progetto Sartre consentirà alle vetture di guidarsi da sole. I primi test già nel 2011.

Progetto Sartre: Il futuro è senza pilota
Veicoli in grado di guidarsi da soli sulle autostrade: non è fantasia alla «Supercar» né un sogno. È fissato, infatti, già al 2011 il collaudo delle prime vetture senza conducente. Questo è quanto previsto da Sartre, un progetto che la UE sta portando avanti con Volvo Technology Corporation per lo sviluppo della tecnologia del pilota automatico su convogli di sette-otto unità.

Ma, come funziona? Un veicolo capofila, al cui comando ci sarà un guidatore esperto, sarà seguito dalle altre vetture, con le quali procederà come un unico convoglio. Durante il viaggio, gli altri conducenti potranno quindi dormire, leggere, vedere un film proprio come in pullman o in treno. Solo quando vicini alla propria destinazione, riprenderanno il controllo della guida, si sposteranno di lato e proseguiranno da soli.

Ma, questa tecnologia, oltre a garantire il confort, soprattutto per chi utilizza quotidianamente l´autostrada, dà anche altri importanti vantaggi. A suggerirlo è il nome stesso di Sartre, acronimo di Safe road trains for the environment (traducibile in convogli stradali sicuri per l´ambiente). Parliamo, infatti, di una maggiore sicurezza perchè diminuirebbero gli incidenti dovuti a stanchezza o distrazione, e di risparmio di carburante (i veicoli, procedendo in fila a pochi centimetri di distanza gli uni dagli altri, sfrutterebbero la riduzione della resistenza aerodinamica, con un risparmio energetico intorno al 30%) col conseguente contenimento di CO2.

Fotogallery

 Acadiane è la versione commerciale della Dyane destinata alle esigenze professionali, ma non solo, è caratterizzato da robustezza e funzionalità.
Il veicolo raggiungeva la velocità massima di 100 km/h e divenne, ben presto, punto di riferimento di categorie professionali
L’Acadiane disponeva di un motore specifico, derivato da quello della Dyane e denominato AYU
Il successo dell’Acadiane durò sino al 1984, quando Citroën la sostituì con la Visa
 Il marchio della Stella guarda al futuro dei suv con una proposta che punta su qualità dinamiche e design possente. Queste sono, in estrema sintesi, le doti della concept Mercedes-GLA 45 AMG, veicolo ad alte prestazioni.
Le prestazioni dichiarate indicano uno scatto da 0 a 100 km/h in circa secondi.
Il veicolo si fa notare per le forme possenti e i dettagli estetici frutto della sinergia tra Mercedes e AMG. Spiccano i cerchi fucinati AMG a razze incrociate verniciati in nero opaco e bordati di rosso.
Ulteriori elementi di design esclusivi firmati AMG sono la mascherina twin blade del radiatore con superficie cromata color argento, i rivestimenti sottoporta con inserti in nero lucido, la scritta TURBO AMG» sul parafango anteriore.
News Correlate

Volvo Concept Recharge: il futuro è sostenibile Volvo Concept Recharge: il futuro è sostenibile
Il brand aspira a diventare un´azienda green entro il 2040

Volvo Drive Me, al via i test su strade pubbliche Volvo Drive Me, al via i test su strade pubbliche
Il progetto di selfdriving si sta svolgendo sulle strade di Goteborg con ottimi risultati

Ford e i dispositivi elettronici: nel futuro le auto guideranno da sole Ford e i dispositivi elettronici: nel futuro le auto guideranno da sole
Il Traffic Jam Assist e l´Active Park Assist di seconda generazione saranno presto in commercio

Volvo testa “Sartre”, la guida in auto senza conducente Volvo testa “Sartre”, la guida in auto senza conducente
Ha fatto il suo debutto sulle strade il convoglio composto da più veicoli incolonnati. A guidare il pilota del primo mezzo

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010