☰
Automania.it

Notizie

I 10 anni della Patente a Punti


01/07/2013
di Fabiana Muceli

Il sistema, introdotto nel 2003, festeggia il traguardo con lo sbarco in Formula 1, così come deciso dalla Fia per la prossima stagione

I 10 anni della Patente a Punti
La Patente a Punti taglia il traguardo dei 10 anni e si prepara allo sbarco nel motorsport. Il sistema introdotto nel 2003 sarà infatti applicato anche in Formula 1 a partire dalla prossima stagione, così come deciso dal Consiglio mondiale dello Sport della Fia nell'ultima riunione presso il circuito di Goodwood, in Inghilterra. I piloti di F1 dovranno dunque stare attenti alla condotta: per chi accumula più di 12 punti è automatica la squalifica per la gara successiva.

Per quanto riguarda invece il sistema applicato nelle strade italiane, le somme di un decennio parlano chiaro: promosso a pieni voti. Nonostante titubanze e preoccupazioni a ridosso della sua introduzione. Venti punti iniziali attribuiti a tutti i possessori di patente, a cui vengono sottratti punteggi in base alla gravità delle infrazioni commesse. Per i più virtuosi, al contrario, un bonus biennale di 2 punti, fino al tetto massimo di 30 punti. In caso di azzeramento di tutti i punti della patente, l’obbligo di dover sostenere nuovamente l’esame per il rilascio del permesso di guida.

I numeri: in dieci anni, i 37.634.404 automobilisti italiani hanno perso 85.604.842 punti, con una media di 2,275 punti in meno per ogni patente. Gli under 20 i più indisciplinati, ma è da tener conto che nei primi 3 anni le infrazioni valgono doppio: per loro una media 6,497 punti. Subito dietro la fascia fino a 24 anni (3,390), e 30 - 34 anni (2,638), mentre le altre rientrano nella media nazionale. Record più basso per gli ultrasettantenni (1,176 punti), con le donne più virtuose degli uomini.

Tra le violazioni più frequenti, il superamento dei limiti di velocità, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, il passaggio con il semaforo col rosso e l'utilizzo del telefonino alla guida. Il bilancio complessivo è positivo. Di concerto con le norme antialcool e i controlli più severi, gli incidenti sono passati dai 265.402 del 2002 (6.980 morti), ai 205.638 del 2011. Un -22,5%, con 3.860 vittime (-44,7%) e 292.019 feriti (-22,8%). Il prezzo in vite umane è comunque ancora alto, 11 morti e 800 feriti al giorno. Ricordiamo infine che dal 1° luglio ai più disciplinati verranno assegnati gli ultimi due punti di bonus, utili a raggiungere il tetto dei 30.
News Correlate

Auto, nasce il libretto unico Auto, nasce il libretto unico
Nel testo della nuova legge sulla Pubblica amministrazione previsti il libretto unico, il passaggio del Pra al Ministero e il pagamento delle multe via telefonino

Libretto auto, arrivano le nuove regole Libretto auto, arrivano le nuove regole
Dal 3 novembre il nominativo della patente e quello del libretto dovrà essere uguale pena pesanti sanzioni. L’obbligo non vale per le vetture private

Rinnovo patenti, si cambia Rinnovo patenti, si cambia
Addio all’etichetta adesiva da apporre al vecchio documento

Patente, cambiano i quiz Patente, cambiano i quiz
Dal prossimo 1 ottobre saranno riviste circa 7.000 domande per acquisire il permesso di guida e ne saranno introdotte altre 750 nuove di zecca

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2024 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010