Notizie
Fine anno: allarme alcol alla guida
30/12/2013
di Irene Masoni
ANIA lancia un monito: nel periodo delle festività , rispetto al 2012, sale il numero di automobilisti positivi alcol test

Ciò è dovuto sicuramente al gran numero di auto in circolazione e ai lunghi spostamenti che da sempre accompagnano i periodi di festa. Bisogna comunque registrare che negli ultimi anni il numero complessivo di incidenti è calato, così come il numero complessivo di feriti e di incidenti con esito mortale.
Ma se il legame tra numero di auto in circolazione e numero di sinistri appare chiaro, altrettanto evidente è il rapporto con il numero di infrazioni che vengono registrate. Sebbene anche queste siano in complessivamente in diminuzione, c’è un dato in controtendenza: rispetto al 2012 gli automobilisti fermati per controlli che sono risultati positivi all’alcol test sono aumentati del 10 %.
Si tratta di un elemento decisamente allarmante, soprattutto se si considera , secondo quanto riportato dalla Fondazione ANIA, è proprio l’alcol ad essere tra le cause di un terzo degli incidenti che avvengono sulle nostre strade. Non può pertanto mancare un invito, anche in vista dei rientri, ad una grande prudenza ma soprattutto al rispetto delle regole del codice della strada.
Mantenere la distanza di sicurezza in certi casi salva la vita
L’inosservanza della corretta distanza tra veicoli è oggi la prima causa di incidenti stradali. Ecco alcune dritte
Pochi controlli antidroga per chi guida
Controlli a tappeto contro chi abusa di alcolici ma quasi nessuno per chi fa utilizzo di droghe
La Iso 39001 per aumentare la sicurezza stradale
Una norma voluta dalle Nazioni Unite per diminuire gli incidenti stradali in tutto il mondo entro il 2020 che riguarda tutti gli operatori del settore
Velocità , operazione sicurezza in tutta Europa
Il Network Europeo delle Polizie Stradali Tispol ha programmato nel periodo dal 19 al 25 agosto 2013 una campagna europea congiunta chiamata Speed