Notizie
La nuova legge RCA colpisce l´automobilista
22/03/2014
di Maura De Sanctis
Tutti contro una legge che conferisce più potere alle assicurazioni e meno diritti all´automobilista

In base alla nuova legge le assicurazioni, nell’adempimento dell’obbligazione risarcitoria, hanno la possibilità di farsi sostituire dal carrozziere convenzionato con la Compagnia al fine di ottenere dei costi di riparazione più bassi. La conseguenza di questo meccanismo è spesso una riparazione di qualità inferiore. Inoltre la nuova legge presenta anche delle lacune: non indica le procedure per accedere alla riparazione; non specifica quando il danneggiato può sapere che non vi è responsabilità concorsuale e quindi quando può far riparare il mezzo; non stabilisce delle garanzie sulla corretta esecuzione dei lavori da parte dell’assicuratore e nulla dice in merito alla fatturazione del lavoro.
E’ da dire che nel nostro paese, il costo delle polizze assicurative auto è tra il più elevato in Europa. In tale situazione il Governo avrebbe dovuto intervenire con normative più favorevoli all’automobilista e non conferire maggiori poteri alle assicurazioni. A parere degli altri stati europei, l’Italia ha adottato un disegno di legge che è esattamente all’opposto di quelli partoriti dai loro governi. Per porre rimedio, molti organismi che operano nel settore tra cui il Sindacato italiano specialisti in medicina legale e delle assicurazioni, Assoutenti, Comitato unitario patrocinatori stragiudiziali italiani, si sono adoperati per proporre nuove misure per rendere il mercato assicurativo più concorrenziale e garantire la tutela dei diritti degli assicurati. Una di queste è l’incremento delle compagnie di assicurazioni esistenti sul mercato.
Pertanto in un paese dove la libertà rappresenta un valore essenziale e costituzionalmente protetto, risulta di fondamentale importanza la salvaguardia del diritto dell’automobilista di poter scegliere il riparatore che vuole senza rischiare di vedere rimborsata una somma inferiore rispetto a quella occorrente per un lavoro fatto bene. Ci auguriamo quindi che intervenga al più presto una legge che imponga di inserire in tutti i contratti di assicurazione la facoltà per l’assicurato, in caso di danno garantito dal contratto, di scegliere il riparatore di fiducia.
News Correlate
Risiedi al Nord o al Sud? La domanda cult delle compagnie assicurative
Il divario tra Nord e Sud delle polizze RC Auto non accenna a diminuire. Al vaglio un disegno di legge
RCA Tariffa Italia, arriva la tariffa unica?
Sarebbe in fase di approvazione un emendamento proposto dalla Commissione Attività Produttive della Camera
Tutti con i carrozzieri contro le assicurazioni
La Carta di Bologna diventa una proposta di legge che presto arriverà in Paramento
Decreto assicurazioni, ancora polemiche
Dopo avere ritirato il vecchio Decreto secondo le associazioni di categoria il Governo ne ripropone un altro con norme simili