Notizie
Al via la campagna Vacanze Sicure
16/05/2014
di Irene Masoni
Anche quest ᾽anno riparte la campagna per la sicurezza stradale: olta attenzione rivolta allo stato dei pneumatici
Sotto la lente di ingrandimento, come elemento chiave della sicurezza in viaggio, sono i pneumatici. Sarà lo ‘stato di salute’ di questi ad essere controllato scrupolosamente dagli Agenti della Polizia Stradale.
Per la campagna Vacanza Sicure 2014 sono stati previsti complessivamente circa 10 mila controlli effettuati dai 200 agenti della Polizia Stradale che hanno potuto sostenere uno specifico corso promosso dagli stessi organizzatori della campagna. Ad essere interessati da questi controlli straordinari saranno sei Regioni: Veneto, Toscana, Emila Romagna, Trentino Alto Adige, Umbria e Puglia.
Come ogni anno i promotori della campagna hanno sottolineato quali sono gli accorgimenti necessari a garantire gli spostamenti più sicuri e la rilevanza, per la sensibilizzazione sul tema, di questa campagana. Giuseppe Bisogno, Direttore del Servizio Polizia Stradale ha evidenziato infatti che: «L’efficienza degli pneumatici rappresenta un fattore determinante per la sicurezza stradale un pneumatico usurato, sgonfio o liscio può seriamente compromettere la sicurezza del veicolo mettendo a rischio gli occupanti».
Un pericolo che è assolutamente necessario non sottovalutare soprattutto considerando che di fronte a delle auto in circolazione sempre più ‘anziane’ è proprio la manutenzione costante a svolgere un ruolo fondamentale per la sicurezza stradale.
News Correlate
Lavorare guidando, ecco perché servono pneumatici di qualitÃ
Vetture e furgoni: ecco le gomme per viaggiare in sicurezza
Pneumatici invernali: dal 16 aprile cessa l´obbligo
Cambio gomme, ecco alcuni suggerimenti per le mescole giuste e l´acquisto di gomme online
Gomme sempre più lisce sulle auto italiane
Lo dicono di dati del progetto Vacanze Sicure che verifica lo stato dei pneumatici in circolazione in Italia
Gli italiani preferiscono l’auto, anche in vacanza
Da una indagine Quixa risulta che l 86 % degli italiani parte per le vacanze con la propria auto. Chi lo fa per piacere, chi perché è costretto