☰
Automania.it

Notizie

De Tomaso acquisisce un ramo di Pininfarina


02/01/2010
di Giovanni Iozzia

E’ nato il secondo polo automobilistico italiano con un’operazione di oltre 16 milioni di euro. Il primo nuovo modello a Ginevra nel 2011

De Tomaso acquisisce un ramo di Pininfarina
[ auto de Tomaso,automotive, polo automobilisticoaccordo De Tomaso Pininfarina ] - Il 2009, oltre che con quelli normali della festa, si è chiuso con i fuochi pirotecnici di un’importantissima operazione che ha di fatto creato il secondo polo automobilistico italiano. Il prestigioso e storico marchio Pininfarina, leader del designer automobilistico italiano, si è smembrato ed ha ceduto un suo importantissimo ramo alla De Tomaso Automobili.

L’accordo è stato firmato il 31 dicembre 2009 da Paolo Pininfarina e Gian Mario Rossignolo in rappresentanza delle due parti contraenti. L’affare è stato concluso sulla base di 2 milioni di euro che serviranno per il rilancio dell’azienda piemontese dopo un anno difficile come quello appena passato. Oltre a macchinari e impianti, la De Tomaso ha acquisito i contratti di 900 dipendenti, 875 operai, 20 impiegati e 5 quadri, tutto personale di altissima qualifica e professionalità. Inoltre, la De Tomaso e Sviluppo Investimenti Territorio, una controllata da FinPiemonte Partecipazioni che fa riferimento alla Regione, hanno firmato il contratto della cessione definitiva dello stabilimento di Grugliasco (ad eccezione della Galleria del Vento). L’importo della transazione è stato di 14,4 milioni di euro.

Il risultato dell’operazione, oltre ad una significativa e positiva ricaduta sui lavoratori, che finalmente dopo mesi riceveranno le paghe arretrate, è stato, appunto, quello di sancire la nascita del secondo polo automobilistico italiano. Il programma industriale della De Tomaso, in collaborazione del centro stile Pininfarina, ha cominciato dunque a muovere i primi passi. Il progetto globale, anche avvalendosi delle 154 maestranze dello stabilimento ex-Delphi di Livorno, ha come obiettivo la produzione di circa 8.000 auto l’anno che saranno suddivise in tre modelli: 3.000 crossver, 3.000 limousine e 2.000 coupé. Infine, si prevede la presentazione del primo modello al Salone automobilistico di Ginevra nel marzo 2011. Nel contempo il Centro Stile Pininfarina, continuerà a produrre, fino alla scadenza naturale, le commesse per Alfa Romeo e Ford.

Fotogallery

Realizzati sulla base del modello X100, i prototipi Ssangyong XIV-Air e XIV-Adventure saranno presentati in anteprima mondiale all’imminente Salone di Parigi,
I due veicoli, che continuano la serie dei modelli XIV.
Ssangyong XIV-Air e Ssangyong XIV-Adventure sono alimentati sia da un motore 1.6 diesel che da un propulsore 1.6 benzina in linea con gli standard Euro 6 sulle emissioni.
Entrambi i prototipi offrono stile, praticità e convenienza e saranno commercializzati a partire dal prossimo anno.
Jeep Renegade Trailhawk e Jeep Renegade Limited HP (white)
Jeep Renegade Trailhawk versione 4X4, con cambio a 9 rapporti
Jeep Renegade con i due sistemi 4x4 Jeep Active Drive e Jeep Active Drive Low
Jeep Renegade Limited Editions il crossover di FCA
News Correlate

De Tomaso: il tribunale dichiara il fallimento De Tomaso: il tribunale dichiara il fallimento
Il giudice di Livorno ha dichiarato il fallimento dell´industria automobilistica dell´imprenditore Rossignolo

De Tomaso: salta l´intesa con i cinesi De Tomaso: salta l´intesa con i cinesi
Sfuma l´ultima possibilità per salvare l´azienda. Dietro l´angolo la cassa integrazione straordinaria per i dipendenti del marchio

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010