Notizie
Vittime della strada, nasce Ania Cares
28/05/2015
di Giovanni Iozzia
Un aiuto qualificato per reagire dopo un incidente stradale sia ai danni fisici sia alla morte di una persona cara

L'obiettivo è quello di fornire un aiuto qualificato per reagire dopo un incidente stradale, superando le conseguenze psicologiche per danni fisici permanenti o per la perdita di una persona cara.
Il progetto è stato presentato dal Presidente di Ania e Fondazione Ania, Aldo Minucci, alla presenza di Roberto Sgalla, Direttore delle Specialità di Polizia di Stato, Annamaria Giannini, docente di Psicologia, coordinatore scientifico del progetto, Massimo Ammaniti, professore emerito di Psicopatologia, Stefano Guarnieri, Associazione Lorenzo Guarnieri, Cristiano Violani, Preside Facoltà di Medicina e Psicologia, La Sapienza Università di Roma.
Ania Cares sarà coordinato da Annamaria Giannini e, tra i consulenti, ci sono lo psicologo e psicoterapeuta Roger Solomon, consulente del Senato degli Stati Uniti, della Nasa, dell’Fbi e di varie forze dell’ordine, che ha seguito le vittime di tragedie come gli attacchi terroristici dell’11 settembre, Massimo Ammaniti, professore emerito di Psicopatolgia dello sviluppo, e Cristiano Violani, Preside della facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma.
Il progetto, operativo nella prima fase grazie ad accordi con strutture sanitarie a Milano, Roma e Firenze, è dunque nato per il forte impatto emotivo che gli incidenti stradali creano su tutti coloro che ne sono coinvolti. Infatti ai danni fisici, spesso si accompagnano conseguenze psicologiche che cambiano per sempre la vita delle persone.
Grazie alla consulenza degli esperti, è stato tracciato il primo protocollo specialistico a livello mondiale per il trattamento del trauma psicologico dovuto ad un incidente stradale e di sostegno alle vittime stesse e ai loro familiari.
Un modello che, oltre a migliorare il rapporto tra settore assicurativo e vittime degli incidenti stradali, rappresenta un sistema di intervento mai visto prima. Oltre al protocollo terapeutico, il progetto prevede la formazione di tutte quelle figure professionali che, a vario titolo, hanno contatti con le vittime di incidenti stradali e i loro familiari: dalle forze dell’ordine che intervengono al momento dell’incidente, passando per i medici legali ed i liquidatori assicurativi. In tal modo viene realizzato un approccio integrato ma differenziato rispetto ai differenti momenti di contatto con le vittime.
Ania Cares avrà durata triennale: si passerà dall’elaborazione del protocollo di intervento alla sperimentazione su alcuni casi, che diventeranno alcune centinaia nel momento in cui l’iniziativa sarà a regime.
Il progetto è stato testato nel corso dell’ultimo anno e l’intervento sarà fin da ora possibile su una decina di casi che potranno essere segnalati al numero telefonico 06 32688593.Nei prossimi mesi sarà disponibile un numero verde collegato ad una rete di psicologi a livello nazionale che saranno reperibili 24 ore su 24.
Omicidio stradale: è legge
Firmata il 23 marzo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2016
Volete sapere la causa degli incidenti automobilistici più assurdi?
Molti sono convinti che la maggior parte degli incidenti sia causata dall´alta velocità o dalla guida in stato di ebbrezza. Ebbene non è proprio così
Pirata della strada, caccia all´uomo
Fiat Punto nera impatta ad altissima velocità una macchina in sosta, distrugendola. Il pirata fugge
Incidenti mortali in aumento
Lo rivelano i dati forniti dalla rivista Poliziamoderna della Polizia di Stato. Tra le cause il mancato utilizzo delle cinture e il telefonino