☰
Automania.it
Dacia - Auto Dacia Duster Concept
Scopri la Dacia Duster Concept: Scheda Tecnica prototipo
Dacia Duster Concept
       1   2   3   

Dacia Duster Concept prototipo

20/08/2009
Dacia Il marchio rumeno Dacia presenta il suo primo crossover, la Dacia Duster, ovviamente si tratta ancora di un prototipo. E’ un’auto sportiva con un’unica porta, mentre dal lato passeggero, è una monovolume con le porte ad apertura contrapposta. La vettura per le sue dimensioni può essere paragonata alla Volkswagen Golf, solo un po' più stretta: la lunghezza è da vettura media del segmento C con i suoi 4,25 m (stessa lunghezza della Logan), mentre la larghezza è di 1,64 m. Molto generoso invece il passo: ben 2,80 m, a livello di auto Laguna, Passat o Mondeo oppure di grossi SUV. Indubbiamente segna l'intenzione di Dacia di avvicinare i gusti di una clientela più sportiva e dinamica. Da notare, la particolarità del tetto di vetro, i cerchi di lega da 21´´, gli specchi retrovisori montati in alto e i terminali di scarico trapezoidali integrati nel paraurti. La plancia ha linee fluide ed espressive ed è stata progettata per abbinare semplicità dei materiali ed abitabilità. La Duster ha un volume di carico di 470 litri.

La Dacia Duster offre flessibilità e modularità: bastano pochi secondi per passare dalla configurazione 4 posti della modalità “uso quotidiano†alla modalità sportiva. Il sedile passeggero scorre su guide nascoste nel pianale e scivola sotto il sedile del conducente. I due sedili si trasformano, così, in un unico sedile liberando un volume di carico di 2 metri cubi. Per quanto riguarda il motore, si tratta del noto diesel Renault da 1,5 litri common rail da 105 CV che garantisce una percorrenza media di quasi 19 km/l.



Case automobilistiche

Clicca sul brand della casa automobilistica per consultare schede auto e news:

Volkswagen Peugeot BMW Nissan Alfa Romeo Mercedes-Benz

© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010