Notizie
Soffri di apnee notturne? A rischio la tua patente di guida
18/01/2016
di Maura De Sanctis
Da ora in poi agli automobilisti verrà richiesto di sottoporsi a test medici per valutare l´idoneità alla guida

Questo provvedimento, non deve comunque preoccupare gli automobilisti, in quanto anche nel caso in cui venga accertata la presenza della sindrome, sarà possibile ottenere ugualmente la patente di guida purchè il conducente si sottoponga ad un adeguato trattamento e ciò per garantire una maggiore sicurezza stradale non solo per l’autista ma anche per i terzi. Infatti una recente ricerca scientifica di una equipe italiana coordinata dal neurologo Dott. Sergio Garbarino ha messo in evidenza che in Italia ogni anno la sindrome OSAS, provoca più di 17.300 incidenti stradali con 250 morti e 12.200 feriti.
Secondo il Dott. Sergio Garbarino, la sindrome causa non solo episodi di sonnolenza durante le ore diurne ma rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di altre patologie tipiche del mondo occidentale, quali obesità, infarto del miocardio, diabete, ictus, scompenso cardiaco, disturbi cognitivi, insufficienza respiratoria ed altre ancora, che sono le principali cause di morte della nostra società. Non vi è dubbio che l’OSAS ha un importante impatto socio-sanitario tenendo conto che i costi calcolati ogni anno in Italia sono circa € 1.500.000.000. Tutto ciò ha portato l’Italia a recepire prontamente la direttiva europea grazie anche al lavoro delle commissioni ministeriali (Ministero Salute e Ministero Infrastrutture e Trasporti).
Il sistema sanitario, al fine di favorire diagnosi corrette e tempestive, dovrà quindi incrementare le prestazioni clinico-strumentali per diagnosi, trattamento e follow-up dei soggetti con OSAS. In questo quadro, anche l'AIMAR (Associazione scientifica interdisciplinare per lo studio delle malattie respiratorie), è chiamata a produrre percorsi clinico-assistenziali finalizzati alla valutazione dell’idoneità psico-fisica alla guida, che siano facilmente accessibili per tutti i cittadini
Le apnee notturne causa di molti incidenti
Un gruppo di ricercatori italiani ha individuato la percentuale dei sinistri stradali attribuibili ai guidatori affetti dalla sindrome Osas
Circolazione, apnee notturne sotto controllo
L´autorità ha diritto di disporre la revisione della patente e la verifica della sussistenza del requisiti psichici e fisici di chi guida e soffre di questa patologia
La nuova sveglia Ford si chiama “Driver Alert”
Messo a punto da Ford un innovativo sistema salvavita che sveglia il conducente in caso di improvvisi colpi di sonno
Sicurezza stradale: il colpo di sonno causa un incidente su cinque
La campagna 2011 di Autostrade per l´Italia, che ogni mese tratterà un tema specifico, ha diffuso il dato allarmante