Notizie
Kia Niro Hybrid: tutti i dettagli
26/09/2016
di Grazia Dragone
Design distintivo e propulsione ibrida per il suv della gamma Kia

Personalità senza compromessi e design funzionale sono i tratti distintivi di questo veicolo. Il frontale a naso di tigre, la linea di cintura alta e i profili scolpiti la rendono perfettamente riconoscibile come una vettura della gamma Kia. Lunga 4.355 mm, larga 1.800 mm e alta 1.535 mm, Kia Niro sarà disponibile in sette colorazioni abbinate a cerchi da 18 pollici di serie e da 16 in opzione (eco pack).
L'abitacolo è stato disegnato per accentuare la sensazione di modernità e di spazio, con una plancia ampia definita da linee orizzontali. Le linee che percorrono la plancia separano diverse sezioni con il cruscotto e il display del nuovo sistema di infotainment Kia HMI (Human-Machine Interface). I rivestimenti interni sono in tonalità nero monocolore in tessuto misto pelle.
Le sospensioni anteriori seguono lo schema MacPherson con una geometria che assicura uno sterzo pronto e stabile anche alle alte velocità . Anche al retrotreno lo schema è a ruote indipendenti con doppi bracci inferiori (Multi-link). I vantaggi sono il miglior comfort in tutte le condizioni di marcia e di carico. Una particolare attenzione è stata dedicata alla sensibilità dei freni.
Per migliorare il comfort e la silenziosità , su Kia Niro sono state adottate varie soluzioni per la riduzione di rumori come, ad esempio, i supporti motori asimmetrici che controllano i movimenti del propulsore rispetto alla struttura anteriore, ma anche uno strato insonorizzante sotto il cofano e uno scudo fonoassorbente per controllare la sonorità del motore nei regimi più utilizzati.
Alle alte velocità e Kia Niro utilizza cristalli isolanti e una protezione del tergicristallo per limitare gli effetti della turbolenza sul parabrezza. Tutti i fruscii sono stati minimizzati con la profilatura degli elementi come maniglie, retrovisori e barre al tetto.
Kia Niro è stata progettata con i più alti standard di sicurezza per rispondere ai rigorosi test di sicurezza di tutto il mondo. La struttura è composta da elementi realizzati con acciai ad alta ed altissima resistenza AHSS (Advanced High Strength Steel). Il 53% della scocca è realizzata in AHSS mentre l'alluminio è utilizzato per il cofano, elementi strutturali posteriori, traversa dello scudo anteriore componenti delle sospensioni e pinze freni. Pannelli stampati a caldo sono utilizzati per rinforzare l'abitacolo nei montanti, nella struttura del tetto e dei passaruota.
L’equipaggiamento include sette airbag e il sistema di ancoraggio ISOFIX per i seggiolini.
Il VSM (Vehicle Stability Management) è di serie e garantisce la stabilità in frenata e in curva intervenendo sia sull'ESC (Electronic Stability Control) sia sul servosterzo elettrico in caso di perdita di aderenza per mantenere il perfetto controllo della vettura.
News Correlate
Kia: special edition per Niro EV ed EV6
Più tecnologia, sicurezza e soluzioni green per la mobilitÃ
Kia Niro Hybrid: tre versioni per il mercato
La vettura offre allestimenti diversificati secondo le esigenze della clientela