Notizie
Pneumatici invernali: dal 16 aprile cessa l´obbligo
11/04/2017
di Grazia Dragone
Cambio gomme, ecco alcuni suggerimenti per le mescole giuste e l´acquisto di gomme online

Si ricorda che l’obbligo di avere a bordo pneumatici invernali o catene abbraccia il periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile e la sua inosservanza comporta severe sanzioni amministrative, con multe comprese tra 80 e 318 euro, ma con tirendo.it sarà possibile soddisfare tutti i requisiti richiesti dalla normativa in vigore e le informazioni necessarie per l’acquisto di gomme online.
La scelta di pneumatici adatti alla stagione più calda, ormai alle porte, vanta un ricco carnet di proposte, marchi e soluzioni mirate. Tra le opzioni sarà possibile scegliere tra la mescola dura o quella morbida, la prima, versatile per tutti i veicoli, assicura gli standard minimi di sicurezza, ma richiede maggiore attenzione in caso di pioggia, mentre la mescola morbida, a fronte di performance più elevate, comporta una più rapida usura del battistrada.
Oltre alla mescola, uno dei fattori che incide sulla valutazione di un nuovo set di pneumatici ricade sulla scelta tra pneumatici bassi e larghi. Ma qual è la differenza? Esistono svariate misure di pneumatici e cerchi, in modo da permettere la personalizzazione della vettura seguendo il proprio gusto, le disponibilità economiche ma soprattutto le condizioni stradali.
I pneumatici larghi e ribassati conferiscono alla vettura un aspetto più sportivo e sono particolarmente adatti su fondi stradali asciutti, nella guida in curva, ma il loro utilizzo incide sui consumi ed espongono al rischio dell’aquaplaning. Sulle strade fangose o innevate i pneumatici stretti rappresentano, invece, la scelta migliore perché garantiscono maggiore presa sull’asfalto, maggiore comfort a bordo, ma risultano meno precisi nella guida in condizioni di asciutto.
News Correlate
Lavorare guidando, ecco perché servono pneumatici di qualitÃ
Vetture e furgoni: ecco le gomme per viaggiare in sicurezza
Gomme sempre più lisce sulle auto italiane
Lo dicono di dati del progetto Vacanze Sicure che verifica lo stato dei pneumatici in circolazione in Italia
Al via la campagna Vacanze Sicure
Anche quest ᾽anno riparte la campagna per la sicurezza stradale: olta attenzione rivolta allo stato dei pneumatici
Gli italiani preferiscono l’auto, anche in vacanza
Da una indagine Quixa risulta che l 86 % degli italiani parte per le vacanze con la propria auto. Chi lo fa per piacere, chi perché è costretto