☰
Automania.it

Notizie

Lamborghini inaugura un impianto fotovoltaico


05/02/2010
di Grazia Dragone

I pannelli solari sono stati disposti su una superficie di 17mila metri quadrati e forniranno energia pari a 1,4 Megawatt

Lamborghini inaugura un impianto fotovoltaico
Svolta ecologista per la Lamborghini, che ha inaugurato nell’atelier di Sant’Agata Bolognese un impianto fotovoltaico destinato al tetto dello stabilimento.
I pannelli solari sono stati disposti su una superficie di ben 17 mila metri quadrati, interessando aree come lo stabilimento produttivo, gli uffici commerciali, il dipartimento post vendita ed il Centro Stile.
L’impianto è stato realizzato dal gruppo spagnolo Gestamp Asetym Solar insieme all’italiana Sinergia Sistemi SpA. La potenza complessiva erogata sarà di 1,4 Megawatt (Mw) e consentirà di produrre energia per 1.582 Megawattora (MWh).

Successivamente saranno adottate anche altre misure per limitare l’impatto ambientale; come l'isolamento termico dello stabilimento, l'utilizzo della domotica per gli impianti di illuminazione e riscaldamento e destratificatori per l'aria calda. Sarà così possibile abbattere del 30% le emissioni di C02, pari a 1067 tonnellate l’anno.

Stephan Winkelmann, Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini SpA, ha dichiarato che “questa inaugurazione è una tappa importante di un percorso che Lamborghini persegue da tempo. Continueremo, ha aggiunto, su questa strada, infatti stiamo valutando azioni che porteranno, in futuro, a una riduzione addirittura del 50% delle emissioni di CO2 dello stabilimento. Questo impegno sul territorio va di pari passo con lo sviluppo del prodotto, per il quale confermiamo l’obiettivo di riduzione del 35% di emissioni entro il 2015â€.

Oltre al proprio stabilimento, Lamborghini punta ad utilizzare sulle sue supercar soluzioni ecologiste, ma senza snaturarne la vocazione sportiva, garantendo prestazioni adrenaliniche ma con uno sguardo all’ambiente.
Il noto marchio italiano ha, infatti, dato vita a Seattle ad un laboratorio dove, in collaborazione con Boeing e l'Universita' di Washington, si sta studiando una nuova fibra di carbonio, che renderà le vetture più leggere.
In tal modo saranno migliorate le prestazioni abbassando il rapporto peso/potenza, con una conseguente riduzione di emissioni di CO2. Si sta inoltre cercando di ottenere un miglioramento della combustione, riduzione degli attriti, integrazione dei sistemi Start & Stop, motori ibridi e bio carburanti.

Fotogallery

Lincoln Aviator 2020 è la vettura regina del Salone di Detroit per i lettori del Detroit News
Lincoln Aviator è un suv di fascia luxury destinato al mercato d’Oltreoceano
Equipaggiata con la trazione posteriore, Lincoln Aviator offre proporzioni possenti e ambienti interni declinati sui temi Flight, Chalet e Destination
Aviator propone le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico e dotazioni a supporto della guida come il Traffic Jam Assist e l'Evasive Steeer Assist
Kia, attraverso l’inedita Niro EV Concept, pone l’accento sulla naturale evoluzione del modello, prima ibrido, poi plug-in ed ora anche elettrico.
Lo stile resta fedele al linguaggio di Niro, aggiungendo un corpo dall’aerodinamica più efficiente
Kia Niro EV Concept, pronto a debuttare entro il 2018, completa la gamma dopo le versioni HEV e PHEV
La sinergia tra Renault e Costume National mette in campo lo spirito creativo del marchio creato da Ennio e Carlo Capasa con la continua spinta verso l’innovazione di Renault.
News Correlate

Lamborghini, nuova concessionaria a Mosca Lamborghini, nuova concessionaria a Mosca
Alla presenza di Stephan Winkelmann, Presidente e AD, è stata presentata alla clientela russa la Aventador LP 700-4

Destinazione oriente per la nuova Lamborghini Gallardo Destinazione oriente per la nuova Lamborghini Gallardo
Uno dei nostri gioielli a quattro ruote destinato ad un cliente cinese, arrivata a 10.000 unità, prodotte in tutto il mondo

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010