☰
Automania.it

Notizie

Anche le auto viaggiano in treno


17/02/2010
di Chiara Solitario

La Rispeed UC? è la nuova mini vettura ecologica del futuro, un auto in grado di viaggiare in treno e giungere a destinazione con il pieno di energia

Anche le auto viaggiano in treno
Proprio nella settimana del risparmio energetico, a pochi giorni dall’entrata in vigore del Protocollo di Chioto (parliamo del 2005), non potrebbe risultare argomento migliore, quello sulla nuova vettura ecologica Rinspeed UC?, un auto elettrica da mettere sul treno e che si ricarica, mentre si viaggia in ferrovia. All'arrivo la vettura ha cento chilometri di autonomia. Proprio così, avete capito bene, la nuova eco auto ha le forme che riprendono un pò la linea tondeggiante della Fiat 500, ma con una capienza e con un motore paragonabile alla Smart.

Piccola, comoda e pratica, queste le chiavi di lettura, per definire meglio il nuovo gioiellino, che sarà presto in circolazione, su tutte le strade delle nostre città. La Rinspeed UC?, la vettura delle nuove generazioni! Importante sottolineare che il punto interrogativo non è un errore di battitura, ma fa intendere che non s tratta di un mezzo di trasporto completo.

Come funziona in Treno. E’ molto semplice, basta prenotare pochi giorni prima un posto per la propria auto anche su internet. Fatto questo, bisognerà recarsi in stazione, caricare la macchina sugli appositi treni (prepararti proprio per questo tipo di cosa) e viaggiare, rimanendo seduti sia nella propria auto, sia nel vagone-bar, magari gustando qualcosa, in buona compagnia. La macchina, rimanendo ferma sul treno si caricherà man mano, arrivando così a destinazione con il pieno di energia. Come si fa a caricare la vettura sul treno? I convogli, una volta arrivati in stazione, avranno il compito di caricare direttamente le auto all’interno, facilitati anche dalla lunghezza standard della mini vettura (2,70 metri) e devono essere posizionate esclusivamente in modo trasversale, al senso di marcia del treno.

Le batterie agli ioni di litio garantiscono una velocità di 120 km all'ora. Frank Rinderknecht ha già progettato altre vetture simili, che ha presentato al Salone di Ginevra. Nel 2008, fece esibire la sQuba, una sorta di Lotus Elise che poteva andare sott'acqua, poi lo scorso anno esibì la iChange, un auto che cambiava forma, a seconda del numero di passeggeri ospitati. Quest’anno ha deciso di portare a Ginevra l’UC?, e la presenterà come auto di serie, sarà vero? Ne vedremo delle belle.

Fotogallery

Pagani Zonda C12 calandra, la Supercar dai lineamenti cattivissimi e dalle elevate prestazioni in mostra in Piazza Grande a Modena
Pagani Zonda C12 posteriore vettura un connubio ideale tra design, scienza e tecnologia al Motor Vally Fest 2021 a Modena
Pagani Huayra Tricolore esposta alla Kermess del Motor Vally Fest 2021 a Modena
Panoramica supercar Pagani esposte in Piazza Grande per la Kermess di Modena del Motor Vally Fest 2021
L’auto sperimentale ha messo duramente alla prova questa particolare vernice che, secondo i tecnici del brand, sarebbe repellente a fango, pioggia e allo sporco quotidiano ed in grado di resistere persino alle sostanze oleose.
Per studiare la reale efficacia della vernice, in modo da renderla disponibile sui veicoli della gamma, il centro di tecnologia Nissan sottoporrà questa versione tutta particolare della Note ad una serie di prove, in svariate condizioni ambientali.
In dettaglio, questa nuova tecnologia, denominata UltraEver Dry®, crea uno strato protettivo di aria tra la vernice e l'ambiente, che impedisce allo sporco di stagnare sulla carrozzeria, creando aloni e macchie.
Nissan Note già adotta una tecnologia in grado di autopulirsi. Si tratta di una telecamera con funzione automatica di lavaggio/asciugatura della lente, posta sul portellone dell'auto.
News Correlate

Rinspeed Budii: la citycar senza pilota Rinspeed Budii: la citycar senza pilota
Piccola, lussuosa, ipertecnologica, sempre online soprattutto capace di viaggiare senza l’intervento del guidatore

Edag Light Cocoon in vetrina al prossimo Salone di Ginevra Edag Light Cocoon in vetrina al prossimo Salone di Ginevra
Innovativa e sorprendente la vettura è rivestita con un leggerissimo tessuto in pelle

Rinspeed Budii al Salone di Ginevra 2015, un nuovo rapporto tra uomo e macchina Rinspeed Budii al Salone di Ginevra 2015, un nuovo rapporto tra uomo e macchina
Con Budii, Rinspeed, punta ad offre un nuovo tipo di interazione tra uomo e macchina, reso possibile attraverso la guida autonoma

Rinspeed Dock+Go debutterà al Salone di Ginevra Rinspeed Dock+Go debutterà al Salone di Ginevra
La Rinspeed presenta un innovativo concept in grado di aumentare l’autonomia delle auto elettriche. Verrà presentato a marzo a Ginevra

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010